GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] oltre. L'India peninsulare, il Giappone, l'Australia si ritiene fossero allora almeno parzialmente emerse. Per Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le masse calcari rosse e gialle, spesso marmoree, contengono, in ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] eurasiatico (= Europa + Asia, escluse le regioni meridionali); invece il retroterra era costituito dagli antichi blocchi continentali dell'Africa, dell'Arabia, della Penisola Indiana e dell'Australia. L'interposta zona geosinclinale corrispondeva all ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] E si estesero esse su tutto l'arcipelago tra Asia e Australia? Ciò non è del tutto impossibile. Occorre però porre in chiaro nome da "Malaya", regione e gruppo di montagne nella parte meridionale dell'India Anteriore; ma non si ha alcuna notizia di ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] e non riuscirono mai di fatto a superare lo stretto di Bass che separa la Tasmania dall'estrema punta meridionale dell'Australia.
Anche negli altri campi industriali i Tasmaniani non superarono gli stati più primitivi, corrispondenti a quelli che ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e India peninsulare. Ne erano dipendenza i mari epicontinentali che occupavano notevole estensione dell'attuale continente australiano (regioni occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] pacifica. Resta da accennare ai depositi continentali sull'area della Gondwana, di cui l'America Meridionale, l'Africa, l'India peninsulare, l'Australia, rappresentano i frammenti. In tutte queste regioni il Trias è in forma di coltri detritiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , per es., ai massicci spostamenti dall'Europa verso l'America e l'Australia della seconda metà del secolo 19° e del primo quarto del 20° all'interno dell'Europa. I paesi dell'Europa meridionale, anche per effetto del forte miglioramento nella loro ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] subeguali in tutte le sue parti; occhi posti sotto le squame. Diffusione: Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale.
2. Leptotyphlopidae. - Differiscono dalla famiglia precedente principalmente per la mancanza di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] di 24 a 19 piedi di stazza lineare. La formula CCA è usata negli S. U. A., negli stati dell'America Meridionale, in Australia. Con formula STA vengono stazzati i velieri, oltre i 70 piedi di stazza RORC, che partecipano alle regate delle navi scuola ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] mesi dell'anno, si estendono dalla Mauretania fino in Manciuria e nell'emisfero australe coprono gran parte della Patagonia e vaste zone dell'Africa meridionale e dell'Australia. L'uomo ha potuto utilizzare queste regioni solo dopo che ebbe reso ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...