MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] parete esterna è a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar dei Coralli, si ha la Grande e al mezzogiorno della Francia, nella Svizzera, nella Germania meridionale e in Galizia. Numerosi sono i generi che compaiono ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] non col continente australiano. Per quanto scuri di colore possano essere, gl'indigeni dell'Australia non hanno però corallo, ecc.; il trapano era conosciuto nella parte meridionale del territorio.
Straordinariamente svariato è l'arsenale delle armi ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di J.M. Aznar e l'Italia di S. Berlusconi - l'Australia e, soprattutto, il tradizionale alleato britannico. Fu proprio T. Blair, al potere di movimenti islamici radicali nella parte centro-meridionale della Somalia; nel dicembre dello stesso anno, l ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] con eccezione della maggior parte dell'America Settentrionale e dell'Australia. Amano i boschi umidi e cespugliosi, ma sanno adattarsi molto simili a un suide tuttora vivente nell'America Meridionale, il Pecari. Alla fine del Terziario, nel Pliocene ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] sono riconosciute tre o quattro glaciazioni, e nelle stesse penisole meridionali europee, che conservarono un clima assai più mite (come altezza delle montagne e alla posizione geografica, l'Australia mostra tracce glaciali limitate (M. Kościuszko). ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Fra quelli esteri sono importanti quelli di Nicopoli (Russia meridionale), del Värmland (Svezia), di Minas Geraes (Brasile), , del Transvaal, degli Urali, della Siberia e dell'Australia dove formano i cosiddetti placers. In Italia si hanno tracce ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Engano, Timor). Alcune strutture molto elementari dell'Australia settentrionale sono da attribuire invece a contatti melanesiani. pure osservata una piccola zona di diffusione nell'America Meridionale, dove però la loro origine è con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] ovest, le selvagge tribù della bassa California e dell'America Meridionale, l'uso degli oggetti di pietra si perpetua ancora.
strumento primitivo chelléen dell'uomo quaternario in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] 'età del ferro, il costume inumatorio; nell'Italia meridionale e in Sicilia, dove per effetto della colonizzazione greca uso generale è l'incinerazione, come nell'India, e perfino in Australia, nella N. Galles del Sud), il criterio sopra esposto va ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] l'Italia) appare compromessa sin dalla seconda generazione, è proprio in queste aree (Stati Uniti, Canada, America Meridionale, Australia) che lo studio dell'italiano viene praticato più largamente. A quanto pare, nel 1987 gli studenti d'italiano ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...