RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] si è detto sopra trattando della patologia umana. La malattia è conosciuta specialmente nell'Africa meridionale, nell'America, nell'Australia, dove negli erbivori può assumere diffusione enzootica. In forma sporadica è conosciuta anche in tutti ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] . Sono pesci d'acqua dolce diffusi in quasi tutto il mondo (non nell'America Meridionale né in Australia). Famiglie principali: Catostomidae, Cyprinidae, Cobitidae (sin. Acanthopsidae; v. acantopsidi; ciprinidi).
Ordine X. Nematognathi. - Parietali ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] Nel 1933 fu creato un terzo Parco nazionale nel Lazio meridionale, includendovi la parte maggiore della Selva di Terracina, le hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda.
V. tavv. LXXVII-LXXXVI.
Bibl.: ( ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] Molucche, di Celebes, di Sulu), tra queste e le coste sudorientali del continente asiatico (Mar Cinese Meridionale) e le coste della Nuova Guinea e dell'Australia (Mar di Timor, Mar degli Alfuri, Golfo di Carpentaria; v. la carta a colori sotto la ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] è assai importante nell'ovest e nel sud-est dell'Europa, nell'ovest degli Stati Uniti, nell'America Meridionale (Plata) e nell'Australia. negli Stati Uniti la produzione delle pelli d'agnello copre i 9/10 della produzione totale di pelli ovine ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] Europa orientale e meridionale e del Medio Oriente alle zone scarsamente popolate dell'URSS, dell'America meridionale e centrale. testa relativamente elevati, come la Nuova Zelanda, l'Australia o l'Argentina, non costituiscono una eccezione in quanto ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] tutta l'Africa, il Madagascar, la penisola indiana e l'Australia da un lato e raggiungeva il Brasile dall'altro.
Il Mesogeo tra le masse continentali settentrionali e il Gondwana meridionale, in corrispondenza dell'attuale sistema alpino-imalaiano ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , Etiopia) o profondità (Algeria, Marocco). In Australia e Nuova Zelanda le grotte sono ben conosciute e sono alcune grotte in Giappone, molte delle quali concentrate nella parte meridionale dell'isola di Honshu. Varie grotte in Cina, nel Nord Vietnam ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] la "chiesa" che ben presto si diffuse anche nell'Inghilterra meridionale. Un inizio di organizzazione vera e propria si ebbe soltanto nel negli altri paesi (specie nei Dominions britannici dell'Australia, del Canada e dell'Unione sudafricana).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] servono a preparare il cuoio omonimo, sono fornite dalle Persea lingue e Meyeriana (17-18%).
Molte acacie dell'Australia, dell'Africa meridionale, dell'India e dell'America forniscono le cortecce di acacia o di mimosa; specialmente: Acacia decurrens ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...