IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] plastica delle teste dei defunti (Melanesia, America Meridionale) e la preparazione ed esposizione della loro " of the Mode of preserving the Dead in Darnley Island and in South Australia, in Journal Anthrop. Inst., VIII, Londra 1878-79; L. M ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] corpo con gomme vegetali. Questo costume vige anche in Australia. Pregevoli sono i mantelli di piume dei Tupinamba e in voga gli ornamenti metallici e, specialmente nelle regioni meridionali, le conterie. I Boscimani s'adornano con bianche collane ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] questa famiglia antichissima si trovano già nel Triassico d'Australia. Le uova (es. nella Psychopsis elegans, trovano nel Triassico di Europa; il primo Planipenne noto (Permithone belmontensis) è del Permico inferiore della Nuova Galles meridionale. ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] e isole circostanti e in molte altre isole. In Australia diversi gruppi di aborigeni utilizzano varietà di inglese pidginizzato Oggi una varietà conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso vari p. e c. ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] boreale i gen. Torreya e Cephalotaxus e per quello australe le specie di Podocarpus, delle foreste montane dell'Asia. Alpi, la Ephedra fragilis e la Ephedra nebrodensis dell'Italia meridionale. I Gnetum sono alberi o liane dei Tropici con foglie ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] : prevalgono le vacchi da latte nella parte meridionale, i buoi da macello nella centro-settentrionale, aveva 24.870 al 1859, quando - in virtù dell'atto australiano votato dal parlamento inglese nel 1850 - veniva con ordinanza in consiglio ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] situato su una montagna, altissima, posta nell'emisfero meridionale (in opposizione a quello settentrionale abitato dagli uomini) da cui è sorta; e per i primitivi dell'Australia la gioia paradisiaca consiste nel possedere capanne più vaste e ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] stampini di terracotta che sono adoperati anche nell'America Meridionale (Colombia, Perù, Brasile, specialmente fra i Tasmania si dipingeva rozzamente il corpo in rosso e nero, in Australia prima delle danze o delle visite si suole ornare il petto ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] i Labiadi. Fratrie appaiono anche nelle città greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, come a Messina e a Napoli, costituita da un certo numero di clan totemici; nell'Australia centrale e nord-occidentale predomina persino un sistema di 8 ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Settentrionale, 1,3 all'Oceania, 0,62 all'Africa, 0,15 all'America Meridionale. Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea le condizioni di vita sono sfavorevoli (Georgia Australe, Isola Bouvet, ecc.).
L'isolamento di ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...