PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] mare a Yoldia che separava la parte settentrionale da quella meridionale della regione scandinava.
In Asia si formano pure durante Istmo di Panamá che univa le due Americhe. L'Australia è già separata dagli altri continenti.
I movimenti orogenetici ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] (2-3, America tropicale); Podalyrieae: Anagyris (2, mediterranee), Podalyria (17, Africa meridionale), Pultenaea (75, Australia); Genisteae: Crotalaria (350, regioni calde), Lupinus (100, generalmente americane, alcune mediterranee), Spartium ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] quercia nella California centrale, le fave di mezquite in quella meridionale, il frutto del piñón nel Gran Bacino, il riso allo stato completo (cavallette nell'Africa; formiche nell'Australia), sia a quello di larve specialmente bruchi di lepidotteri ...
Leggi Tutto
SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army)
Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] Esercito della salvezza si diffuse negli Stati Uniti (1880), in Australia e Francia (1882), Canada, Svezia e Svizzera (1882), 1887), Norvegia (1888), Belgio, Finlandia, India, America Meridionale (1884), Giappone (1895). Nel 1899 il secondogenito di ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] , almeno finché giovani. Abitano prevalentemente l'Asia meridionale e l'Africa, ma sono rappresentate anche nell'Europa meridionale-occidentale; mancano completamente in America e in Australia.
La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie: delle ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] specie Cina, Giappone, Himālaya.
Sottofamiglia XI: Luzuriagoidee. - 4 generi, 12 specie. Emisfero meridionale Africa, America, Australia. Luzuriaga, Chilesia, Lapageria.
Sottofamiglia XII: Smilacoidee. - Arbusti scandenti per mezzo di cirri guainali ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] molibdenite, dal punto di vista industriale, sono quelli dell'Australia (Queensland, Nuova Galles del Sud e Victoria), degli , Ottawa, Quebec, Columbia Britannica) e della Norvegia meridionale. I più notevoli cristalli provengono dal Canada (Renfrew ...
Leggi Tutto
SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] del Mississippi erano un secolo addietro popolate dal Bisonte, mentre quelle dell'America Meridionale sono ricche di Nandù, di Cripturiformi e di Palamedee e quelle dell'Australia di Canguri e di Emù. La graduale scomparsa di alberi conduce ad altra ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] Un uso analogo si riscontra fra gl'indigeni dell'Australia e della Nuova Guinea. Gli abitanti della Nuova potassio; la terra bianco-grigiastra che gli abitanti della Persia meridionale mescolano al pane, risulta composta di carbonato di magnesio e ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] che sono distribuite in gran parte nell'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...