ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] incolti attuali di ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] e delle acque in quella parte dell'Oceano Australe, la Compagnia delle Indie Orientali si servì ancora dell'opera del T., affidandogli nel 1644 il comando di tre navi inviate a definire il limite meridionale della Nuova Guinea: il quesito non fu però ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] estremità occidentale di Mindanao, separa questo bacino da quello più meridionale, il Mare di Celebes, con cui in superficie si terrestre che hanno contribuito a determinare la interruzione Asia-Australia, sono quelli che lo hanno prodotto. Il fondo ...
Leggi Tutto
NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] a fiori bleu o azzurri, N. stellata Willd. dell'Asia meridionale e orientale, N. caerulea Sav. della regione del Nilo, N. zanzibariensis Casp. dell'Africa trop., N. gigantea Hook. dell'Australia e Nuova Guinea; a fiori bianchi N. lotus L. dell'Africa ...
Leggi Tutto
TRÜBNER, Johann Nikolaus
Libraio editore, nato a Heidelberg il 12 giugno 1817, morto a Londra il 30 marzo 1884. Si addestrò nel commercio librario dapprima a Heidelberg (presso J. C. B. Mohr, 1831-32), [...] ; 2a ed. ampliata, 1859); poi estese il suo campo d'azione all'Oriente (Persia, India, Cina, Giappone), all'Australia, all'America Meridionale, all'Africa. Appoggiò questa sua attività con la rivista Trübner's American (più tardi anche European) and ...
Leggi Tutto
GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale)
Edoardo Zavattari
Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] , l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America Meridionale ad eccezione della regione più australe. In Italia i gechi s'incontrano entro le case, nei giardini ecc. nei paesi ...
Leggi Tutto
PÖCH, Rudolf
Gioacchino Sera
Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] viaggio di ricerche nella Nuova Guinea e in Australia, durante il quale raccoglieva numerosissimi dati etnografici, viaggio furono interrotte da un nuovo grande viaggio nell'Africa meridionale, il cui obiettivo principale doveva essere lo studio dei ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] Africa continentale, nel Brasile, nell'Argentina, alle Bermude, in Australia, nella Nuova Zelanda, nelle Isole Hawaii e altrove. Vive allo massimo 5-6 generazioni annuali le quali, nell'Italia meridionale, si svolgono durante tutto l'anno a spese dei ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Friedrich
Lorenzo Bianchi
Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] in Arkansas, 1845; Die Flusspiraten des Mississippi, 1848). Dopo un altro viaggio (1849-1852) nell'America Meridionale, in California e in Australia, elaborò i nuovi materiali nei romanzi Tahiti (1854), Die beiden Sträflinge (1856), Gold (1858). Nel ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] una fessura longitudinale; manca l'indusio.
Attualmente vivono tre generi: Todea Willd. con la sola T. barbara Moore, dell'Africa meridionale, Australia orientale e Nuova Zelanda; Leptoseris con 3-4 specie, assai affini tra loro, della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...