IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae)
Emilio CHIOVENDA
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] 59 generi con circa 1050 specie, copiose nelle regioni subtropicali specialmente nell'Africa meridionale, nella regione mediterranea, in America e in Australia.
Si divide in tre sottofamiglie: 1. Crocoidee. - Fiori solitarî o numerosi ascellari ...
Leggi Tutto
GRAN BARRIERA CORALLINA (The Great Barrier Reef. A. T., 166-167)
La più grande formazione corallina del mondo, che si prolunga per 1750-1800 km. lungo la costa del Queensland (Australia di nord-est), [...] fondo sabbioso varia dai 18 ai 40 m., ma verso l'estremità meridionale arriva agli 80 e supera in qualche caso anche i 100 m in genere formate di rocce simili a quelli del continente. australiano, da cui esse furono separate in seguito a sommersione ( ...
Leggi Tutto
LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] : 1. Lorantoidee: Nuytisia (i sola specie dell'Australia, non parassita); Phrygilanthus (30 sp. dell'America Meridionale e dell'Australia); Struthanthus (40 specie dell'America Meridionale); Phthirusa (50 sp. dell'America tropicale); Psittacanthus ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] essenziale; i fiori sono profumati, specialmente di notte. Questo genere comprende 175 specie, quasi tutte dell'Africa meridionale: 2-3 si trovano in Australia, 1 in Siria e in Cilicia e 3 in Abissinia.
Molte specie sono coltivate a scopo ornamentale ...
Leggi Tutto
LEICHHARDT, Ludwig
Carlo Errera
Esploratore tedesco, nato il 23 ottobre 1813 a Trebitsch nel Brandeburgo. Dopo gli studî di filosofia e di scienze naturali, compiuti nelle università di Gottinga e di [...] Berlino, si trasferì in Australia per dedicarsi all'esplorazione dell'interno. Dalla baia di Moreton, dove oggi non osata ancora da nessuno. Partito da un punto assai più meridionale, da Newcastle, dovette ben presto retrocedere per scarsità di viveri ...
Leggi Tutto
PETROGALE (dal gr. πέτρος "pietra" e γαλῆ "donnola"; latino scient. Petrogale Gray, 1837; fr. pétrogale; ted. Felsenkanguruh; ingl. rock kangaroo)
Oscar De Beaux
Genere di Canguri (v.) di statura media, [...] , senza ciuffo terminale, ma munita di un'unghia cornea, celata da alcuni peli allungati, alla sua punta. Quattro specie e sottospecie vivono nell'Australia settentrionale-occidentale, settentrionale, meridionale-orientale e meridionale-occidentale. ...
Leggi Tutto
GREENOCK (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Città e porto di mare della Scozia, nel Renfrewshire; è situata sulla riva meridionale dell'estuario del fiume Clyde, 37 km. circa a NO. di Glasgow, ed è servita [...] cartiere, ecc. Il suo porto, che può per certi riguardi considerarsi come il porto esterno di Glasgow, ha un traffico assai attivo con l'estero, specialmente con le Indie Orientali e Occidentali, con gli Stati Uniti, con il Canada e con l'Australia. ...
Leggi Tutto
TIFLOPIDI (dal gr. τυϕλός "cieco")
Giuseppe Scortecci
Detti volgarmente, insieme con i Leptotiflopidi o Glauconidi, serpenti ciechi, costituiscono una delle più basse famiglie degli Ofidî. Sono quasi [...] è rappresentato da due piccole ossa, una per lato.
La famiglia è diffusa nell'Europa meridionale, nell'Asia meridionale, nell'Africa, nell'Australia, nell'America tropicale. Comprende pochi generi e oltre centocinquanta specie, la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
SANTALACEE (lat. scient. Santalaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori actinomorfi, monoclini o diclini, monoici o dioici, omoclamidi con ricettacolo a coppa. [...] .
Questa famiglia comprende 250 specie che vivono nelle regioni calde e temperate. Exocarpus (14, Australia, Isole dell'Oceania); Osyris (6, Europa meridionale, Africa, Indie orientali): comune in Italia O. alba L.; l'O. tenuifolia dell'Africa ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i fiori gialli, rosei, rossi o porporini, raramente ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...