FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] -scura usata per colorare i vini; Ph. dioica L. dell'America Meridionale con fusto spesso e carnoso, è di frequente coltivata; Gyrostemon con 6 specie dell'Australia; Seguieria con 23 specie dell'America Meridionale, ha il legno ricco di potassa. ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] , a occidente. Alla sua estremità è il Capo York, sullo Stretto di Torres, che separa la penisola dalla costa meridionale della Nuova Guinea. La penisola, in complesso tozza e piatta, è traversata nella parte orientale da rilievi, sottili catene ...
Leggi Tutto
PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] tropicale; poche nell'Africa tropicale e in altre parti dell'emisfero meridionale.
Persoonia (60, Australia); Franklandia (2, Australia); Protea (80, Africa particolarmente nella regione del Capo); Leucandendron (70, regione del Capo); L. argenteum ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] si trovano per lo più nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero boreale, meno frequenti nell'Africa tropicale e meridionale, nell'Australia, ecc. Ricordiamo la L. vulgaris L. a fusto eretto, la L. nummularia L. a fusti striscianti, ambedue ...
Leggi Tutto
TARSIPEDE (lat. scient. Tarsipes Gervais e Verreaux, 1842; fr. Tarsipède; ted. Rüsselbeutler)
Oscar De Beaux
Genere unico di una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia dei Falangeri (lat. scient. [...] e di altri minuti insetti, che ghermiscono con repentini, fulminei movimenti: si fabbricano un nido simile a quello dei moscardini nostrani. Se ne conoscono 2 specie (1934), che prediligono i boschi umidi dell'Australia occidentale meridionale. ...
Leggi Tutto
GYPSOPHILA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] , rugosi e tubercolati.
Comprende circa 50 specie erbacee o subfruticose, dell'Europa specialmente meridionale, Asia extratropicale, una sola è diffusa nell'Australia e nella Nuova Zelanda. Nella flora italiana: G. muralis L., G. Arrostii Guss ...
Leggi Tutto
YOKKAICHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ...
Leggi Tutto
PLOTO
Alessandro Ghigi
. Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] e là con la velocità d'una freccia. Altre due specie di ploti vivono nell'Asia meridionale e nell'Australia, mentre una terza specie, l'Anhinga, è propria dell'America Meridionale e degli stati più caldi dell'America Settentrionale (vedi cormorano). ...
Leggi Tutto
TILOGALE (o Almaturo; dal gr. ϑύλαξ "borsa" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Thylogale Gray; fr. Thylogale)
Oscar De Beaux
Sottospecie di Canguri che comprende forme di statura relativamente piccola, ossia [...] dello stretto di Bass; il Pademelon (Th. thetis Cuv.), con la nuca di un rossastro vivo, dell'Australia orientale dal Queensland meridionale al Vittoria; la Tilogale di Derby (Th. Eugenii Desm.), grigia, con spalle rossastre, larga striscia scura ...
Leggi Tutto
PAVETTA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. [...] del vecchio mondo.
La P. indica L. è diffusa dalle Indie Orientali all'Arcipelago malese fino all'Australia settentrionale e alla Cina meridionale; la P. involucrata Thw. con le infiorescenze riccamente bratteate vive a Ceylon; la P. corymbosa Houtt ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...