Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di un esemplare museale di quagga, un equide vissuto nell'Africa meridionale dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno Vicino Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dai ritrovamenti effettuati nel sito di Bir Tarfawi (Egitto meridionale), attribuibile al Paleolitico medio; ma è nei siti Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del mondo. I siti si trovano in alcune delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] risorse e di interessi profondamente diversi tra loro.
Nell'Asia meridionale, dall'Afghanistan alla Malaysia e all'Indonesia, l'Islam ha non meno che in tutta la restante Africa equatoriale e australe, e da questo punto di vista il carattere africano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ), soprattutto se comparate con quelle del Nuovo Mondo (73% in America Settentrionale e 80% in America Meridionale) e dell'Australia (94%). Il cervo gigante risalì a nord per estinguersi nell'Olocene antico in Irlanda; Bison priscus, frammentato ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a qualificarsi per la fase semifinale (vittoria per 6-5 sull'Australia, con l'ultimo gol a poco più di 2 minuti dalla fine . Nel 1956 sfuggì ai sovietici e si trasferì in America Meridionale, dove morì nel 1969. Fu inserito nella Hall of Fame ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] within Petroglyphs: Cation-Ratio Dating of 24 Motifs from the Olary Region, South Australia, in Rock Art Research, 5 (1988), pp. 108-46; R.G sono associati a tali depositi, come in Africa meridionale e nella regione sahariana. In quest'ultima regione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'acme nel XIX secolo, per esempio con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune selvatica, specialmente nell'Africa orientale e meridionale, mentre altri ebbero prevalentemente una funzione di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] col nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africa meridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 e in anni seguenti -32) e Qafzeh (1933). In Asia e in Australia fossili umani anatomicamente moderni sono stati rinvenuti a Wadjak in ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ), estesa dall'Argentina al Sudafrica e all'Australia, testimonianza di antiche collisioni; ipotizzò la traslazione senso opposto: le Alpi (sensu stricto) e le Alpi meridionali (sudalpino), appilate rispettivamente verso l'avampaese europeo e quello ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...