Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] e i primi del XIX secolo), ora con nomi di politici a lui contemporanei (ad esempio, Drake, dal nome del politico australiano James George Drake), fino a passare ai nomi femminili perché attratto dal fascino delle donne delle isole del Pacifico (cfr ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] che «veniva da un’isola detta Tasmania / circondata da un mare più azzurro, feroce di squali, / nel Pacifico, a sud dell’Australia» (vv. 33-35), e che lo aveva indotto a fantasticare di luoghi favolosi in cui «certo / il cugino pescava le perle» (v ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] della Columbia liquida queste iniziative come “mancetta” poco utile; idem per quel che riguarda le varie leggi (in Europa, Australia e altrove) che vogliono costringere le big tech a pagare una “tassa” ai giornali per l’utilizzo dei loro contenuti ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] Università di Napoli, Napoli 2005Sender Dovchin, The psychological damages of linguistic racism and international students in Australia, International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, 23(2):1-15, May 2020, Taylor & Francis, Edimburgo ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...