MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dotati di refrigeratori azionati a vapore, e le grandi navi mercantili di linea che si spostavano tra l'Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Convenzione è l'unica di questo tipo a occuparsi di una precisa tipologia di habitat. Fino alla COP di Brisbane, in Australia, nel 1996, non esisteva una strategia generale per la sua attuazione. È stato infine definito compito della Convenzione la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] transoceanica ha assorbito il 30% degli espatri e si è diretta soprattutto verso Stati Uniti, Argentina, Canada, Australia, Venezuela e Brasile. Ben più imponente è stata l'emigrazione intraeuropea che ha interessato paesi come la Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centri cinesi sparsi in varî punti, specialmente a San Francisco, l'immigrazione cinese continua soprattutto nel Perù. In Australia e nell'Africa del Sud tentativi d'immigrazione cinese non sono riusciti, lasciando però alcuni piccoli nuclei di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] loro porte o imposto limiti rigorosi al suo ingresso. Tale è il caso del Canada, degli Stati Uniti, delle Hawaii e dell'Australia, mentre il Perù è saturo di operai e agricoltori giapponesi e l'Argentina non ha posto per gente senza mezzi in cerca di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] merci importate dalla Polonia è la seguente: cotone, 8/10 dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la metà dalla Germania, cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] produzione dei metalli preziosi, che ebbe una ripresa in seguito alla scoperta dell'oro in California nel 1848 e in Australia nel 1851.
Alla metà dell'Ottocento, dopo il trionfo del libero scambio, la supremazia mondiale per l'industria, il commercio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si trovano in America e tra queste 75 negli Stati Uniti. Il ramo della geografia che si occupa delle città costituisce ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] globale, giacché recluta i propri membri solo tra i paesi ricchi: gli Stati Uniti, il Canada, gli Stati europei, l'Australia e il Giappone.
L'OCSE si sviluppò dalla diramazione europea del Piano Marshall. Una volta che l'Europa ebbe completato, negli ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...