L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] la possibilità che ci fossero ponti di terraferma nelle regioni antartiche, spiegando così le somiglianze tra la flora dell'Australia, della Tasmania e dell'America Meridionale. In generale, per motivare la distribuzione di alcune specie, prima che ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] e salate. Si può avere un'idea precisa delle loro caratteristiche in quanto vivono ancora oggi lungo le coste dell'Australia nordoccidentale, anche se molto rare, tanto da essere considerate veri e propri fossili viventi. Esse sono organizzate in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] fila di stelle a S di Andromeda.
In astrologia, il dodicesimo segno dello zodiaco (20 febbraio-20 marzo).
Pesce australe
Costellazione a S dell’Aquario, di cui è la continuazione. Unica stella notevole è Fomalhaut (Piscis australis), che brilla ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] evolutiva del comportamento.
Un lavoro (Edwards e Kot 1995) sul garrulo capogrigio, Pomatostomus temporalis, uccello canoro dell'Australia e della Nuova Guinea che alleva la prole in modo cooperativo, ha fatto luce su questo problema (Tav ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] numero di generi e di specie nella fascia temperata, e mancano sia nel continente africano a sud del Sahara sia in Australia. Attualmente sono conosciute oltre 5.100 specie di anfibi ma ogni anno ne vengono scoperte di nuove, soprattutto nelle aree ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 2,5 e 1,3 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede di capacità cranica oscillante tra 650 e 750 cc, quindi superiore a quella degli Australopitecidi.
La ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] evolutiva del comportamento. Un lavoro sul garrulo dalla corona grigia, Pomatostomus temporalis (fig. 14), uccello canoro dell'Australia e della Nuova Guinea, che alleva la prole in modo cooperativo, ha fatto luce su questo problema (Edwards ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ma con dentatura decidua di un bambino che l’anatomista sudafricano R. Dart coniò il termine Australopithecus africanus («scimmia australe africana»). In seguito, reperti appartenenti a individui adulti riferibili alla stessa specie, datati tra 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] monumentali dell'uomo.
La diffusione delle termiti, che si sono impadronite di gran parte del pianeta (Asia, Africa, Australia, ecc.), è stata fermata dalla comparsa, più recente, delle formiche, le loro più irriducibili avversarie.
Formiche. - Le ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , ma ci sono altri uccelli inetti al volo: il nandù, che abita nell'America Meridionale, e l'emù, che vive in Australia: una bella famiglia di incapaci! Anche i pinguini, che vivono per lo più in Antartide, salvo alcuni che si sono stanziati nelle ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...