Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] es. in Australia) come strumento rituale e magico. Nel folclore europeo è usato in pratiche di magia popolare, come strumento sonoro capace di suscitare la brama amorosa.
Matematica
In geometria, parallelogramma avente tutti i suoi lati uguali e nel ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali Diprotodonti della famiglia Macropodidi detti ‘canguri ratti’. Vi appartengono: B. penicillata, lunga circa 60 cm, vive nelle zone aperte del continente australiano; B. lesueurei (v. [...] fig.), diffusa nella parte occidentale e meridionale dell’Australia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti.
Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino. ...
Leggi Tutto
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.)
Athos GOIDANICH
Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia all'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] diffusi in Europa, Asia, Africa, America; mancano in Australia, Nuova Zelanda, Madagascar e in altre isole. Di dimensioni e forma varie, da 50-80 cm di lunghezza fino a oltre 1,5 m, hanno testa subtriangolare in genere ben distinta dal tronco, talora ...
Leggi Tutto
ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] è dotato di un lungo artiglio (sperone), usato per difesa. Testa dotata di casco e caruncole sul collo. Il maschio cova. La specie più nota è il c. australiano, Casuarius casuarius (v. fig.); ha testa e collo nudi e dai colori sgargianti, corpo nero. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). Presentano pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile utilizzata per la cattura di ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo di alcuni fiumi nel Queensland (Australia), detto ceratodo (barramunda per i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate come N. miolepis. Raggiunge i 2 m di ...
Leggi Tutto
tarabusino Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, e in particolare di Ixobrychus minutus (v. fig.), che vive [...] nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia. Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...