Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto che da Steyr nell’Austria Superiore e da Waidhofen nell’AustriaInferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 547-548 (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, III, 33), Giustiniano consentì il loro stanziamento a S del Danubio, nell'AustriaInferiore e in Pannonia (Ungheria), da dove nel 568 scesero a invadere l'Italia.L'espansione dei L. avvenne sine aliquo ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (in costruzione nel 1379) e quello di St. Sebald a Norimberga (1361-1379) imitano nella pianta quello di Zwettl nell'AustriaInferiore (1343-1383): poligono interno 5/6, chiusura esterna 5/16.
L'a. viene spesso arricchito da cappelle inserite tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] attestano l'uso di cimiteri "misti" relativamente alla composizione etnica: ad esempio, la necropoli di Maria Ponsee, nell'Austriainferiore, sia pur fortemente danneggiata, comprende vari gruppi di tombe separati gli uni dagli altri. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che va dal Veneto (grotte di Fumane e di Paina, con datazioni a 38.000-35.000 anni fa) e dall'AustriaInferiore (Krems-Hundssteig, 35.000 anni) alla Liguria (Riparo Mochi, >35.000 anni), alla Provenza, alla Linguadoca (Esquicho- Grapau, 34.500 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di esso, verso nord, Nitra, poi Mad'arove e il gruppo "pannonico" (Slovacchia), e verso ovest (AustriaInferiore) Unterwölbling, Wieselburg, eccetera. Si sviluppa intanto la paradigmatica facies di Aunjetitz (Únětice), che si diffonde in una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
Il gruppo orientale è esteso su quel vasto territorio dell’Europa centro-orientale che comprende la Boemia, la Moravia, l’AustriaInferiore, la regione intorno a Budapest, il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] presenza in quest’area di una produzione vascolare, che mostra stringenti affinità con gli aspetti coevi dell’AustriaInferiore e dell’Ungheria, indica l’esistenza di stretti contatti con le comunità transalpine.
Modalità insediativa caratteristica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] come mostra l’affinità con i manufatti rinvenuti a nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e AustriaInferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse a partire dal 535 (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono la ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...