Uomo politico austriaco (Adlwang, AustriaSuperiore, 1864 - Waldneukirchen 1922), entrò nel partito cristiano-sociale, fu deputato (nel 1908) alla Dieta del Tirolo e al Reichsrat. Dopo la prima guerra [...] mondiale fu, nell'ott. 1919, sottosegretario per la riforma della costituzione nel gabinetto Renner e cancelliere federale dal 7 luglio 1920 al 1º giugno 1921. Direttore di archivio a Innsbruck (1896-1921) ...
Leggi Tutto
Centro dell’AustriaSuperiore. Fu campo di concentramento dei prigionieri di guerra nel Primo conflitto mondiale; dopo l’annessione dell’Austria al Reich tedesco (1938), i nazisti vi installarono un campo [...] di lavori forzati per prigionieri politici, che fu luogo di sterminio durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, AustriaSuperiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1863 - Clam presso Grein, AustriaSuperiore, 1932); amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, dal 1894 fu personalità assai in vista nella politica austriaca. Ministro dell'Agricoltura [...] (1916), fu poi (dic. 1916-giugno 1917) presidente del Consiglio dei ministri; fu quindi nominato governatore militare del Montenegro ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, AustriaSuperiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] associazione di teorie sociali superficialmente elaborate attraverso il mito della superiorità ariana. Qui per la prima volta H. assunse ; patto anticomintern. Nel 1938: annessione dell’Austria alla Germania (Anschluss); primo campo di concentramento ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] AustriaSuperiore.
L'asse geografico principale era rappresentato dalla valle del Danubio, approssimativamente da Linz fino a Hainburg, mentre a sud di essa apparteneva all'Austria questo margraviato, la futura Austria, acquista contorni più netti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto che da Steyr nell’AustriaSuperiore e da Waidhofen nell’Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austriasuperiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato [...] alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell'opposizione che incontrò la sua politica di concessioni ai Cechi, assunse il portafoglio degli Interni nel gabinetto di A. Potocki, e fu poi luogotenente ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (AustriaSuperiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] poco dopo, come abbandonava il 2 maggio 1931 il comando delle Heimwehren, restando a capo soltanto delle formazioni dell'AustriaSuperiore. Nel settembre del 1931, fallito il Putsch delle Heimwehren della Stiria, fu arrestato, ma subito rilasciato, e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...