REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] e minori registi, spesso semiti, nel suo paese d'origine, l'Austria, e in quello d'adozione, la Germania, sino alla pirotecnica in buona parte poco più che trentenni e qualcuno tuttavia inferiore a cotesta età, ma di cui già si riconoscono, sulla ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] nel 1854 - allo sconto delle cambiali con una scadenza inferiore ai 90 giorni e questo spiega la mobilità del 1855 per la Danimarca, dal 1865 al 1867 per il Belgio, l'Austria, la Prussia, la creazione di un vero mercato internazionale monetario si ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] della produzione europea di fertilizzanti a un livello molto inferiore a quello prebellico.
Concimi azotati. - Prima particolarmente sentita, in Europa, dalla Germania, Spagna, Austria, Cecoslovacchia e Polonia; in Oriente, soprattutto dalla Cina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ampliata a 15 membri grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, anzi assai diffusi i casi in cui quest'ultimo valore è inferiore a 1,5. Tendono talora a risalire, invece, i quozienti ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] È posta a 91 m. s. m. sulle due rive del Meno inferiore, 35 km. dallo sbocco di esso nel Reno, dove il fiume Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di S. Paolo teneva le sue sedute il ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] gli Stati Uniti.
I calibri erano di 11 mm. per l'Inghilterra, l'Austria-Ungheria, la Spagna, la Francia e la Svezia; di 10 mm. per che, urtando contro l'espulsore, cade dall'apertura inferiore della culatta.
Nella corsa retrograda l'otturatore si arma ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] importazione di m. nel 1959 (2.971.000 t) è del 9,6% inferiore alla media prebellica. Il secondo posto è tenuto dai Paesi Bassi con 1.119 importanza si ebbe nel 1954, i paesi acquirenti essendo l'Austria e la Svizzera, entrambi per "m. bianco" e " ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] nelle particolari disposizioni fallimento da insolvenza (Austria, Concursordnung del 25 dicembre 1868; Ungheria piccoli fallimenti). Ove la procedura fallimentare accerti un passivo inferiore alle lire 5000, l'azione penale per bancarotta semplice ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, di condurre sotto la nei due volumi della Hist. de France che lo riguardano, assai inferiore a sé stesso. Utili per la storia dei tempi molto più ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] fare di Pola un porto militare. Ma ritornata l'Istria all'Austria, questa non si risolse a dedicare la sua attenzione al più 146, posto nell'interno), 12 tra i 5 e i 10 mila, 20 inferiori ai 5000 abitanti.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 3 segg ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...