Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] forza motrice nel loro corso superiore e come vie acquee nel corso inferiore.
Clima. - Il clima è tipicamente temperato, e la temperatura il Canadà, la Svizzera, l'Irlanda, la Russia, l'Austria e la Polonia. Gli stranieri bianchi costituiscono l'1,9% ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] lunghezza di 1255 km., mentre le vie ferrate non sono ora inferiori ai 350 km., congiungendo tra loro, con centro a Lenzburg ; 3) il Fricktal, che fino al 1801 aveva appartenuto all'Austria e con la pace di Luneville era stato ceduto alla Francia e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), Repubblica Federale di Germania (1949), Italia ( di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere dello Stato ai fini della elevazione ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] calo ha interessato anche la clientela straniera, ma in misura assai inferiore; è stato infatti pari al 3,02% e al 4,44 ottimale quella di tre settimane, prevalente in Francia, Austria e Germania, dove altrettanti sono i giorni concessi dagli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] tasso di natalità (9‰ nel 2005) risulta costantemente inferiore a quello di mortalità (10,5‰), un fenomeno, questo un terzo dell'export ceco (36,4%), seguita da Slovacchia (8,5%), Austria (6%) e Polonia (5,2%). L'Italia occupa il quinto posto (4 ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] dei Saraceni, che nell'840 ne espugnarono la parte inferiore e distrussero Budua e Portorose. Nei secoli X-XII ad occuparle gli Anglo-Montenegrini, e il 12 giugno 1814 l'Austria. L'Austria ne fece una potentissima base militare, dalla quale nel 1869 ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] (fig. 4 tav. f. t.). Negli altri Paesi, come Italia, Germania, Francia, Austria, ecc., la massa della produzione è concentrata su modelli di cilindrata inferiore ai 200 cm3: i modelli maggiori esistono, ma rappresentano un'eccezione.
Motocarrozzette ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] di Madras, che ha una superficie maggiore dell'Italia e di poco inferiore a quella della Polonia (368.653 kmq.), conta (1931) una che l'occuparono. Durante la guerra di successione d'Austria Madras fu assalita dai Francesi del Dupleix con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] , tanto che nei tronchi abbattuti distinguevano la parte inferiore senza nodi, chiamata sapinus, da quella superiore nodosa posto quello di abete rosso, che ci viene segnatamente dall'Austria, Germania e Jugoslavia. Dagli Stati Uniti ci viene l'abete ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] ), dove si trova il confine tra Svizzera e Austria. L'Engadina è pertanto interamente compresa in territorio (1810 m. s. m.) si hanno cinque mesi (novembre-marzo) con medie inferiori a zero (media del gennaio − 8°), e soltanto due (luglio-agosto) con ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...