Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] . d'altitudine, per il quale passa la linea di confine fra l'Italia e l'Austria. A poco più di 1 km. da esso, verso nord, c'è il laghetto riscontrano anche più in basso, nella stretta dell'Isarco inferiore e alla chiusa di Salorno (ove la "semita ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] il campanile di S. Maria della Scala, risalente, nella parte inferiore, al secolo XIII (la chiesa è gotica e fu costruita fra trattative, era stata conclusa a Milano la pace con l'Austria. I patti erano relativamente miti, ma nessuna palese garanzia s ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] l'anno dopo con Filippo Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore e ritenendo la Superiore. In seguito il dominio dell'Ossola moto. L'anno seguente Domodossola veniva presidiata dalle truppe austro-russe del Rohan, ma la discesa dei Francesi dal ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] molto pelose sui margini e sulle nervature della pagina inferiore; i fiori sono piccoli, con brevi peduncoli, precocemente, che fu largamente coltivata in Germania e nell'Austria Ungheria durante la guerra mondiale per scopi alimentari.
Coltivazione ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] principale, una penisola cosparsa di drumlins divide l'estremità occidentale in due rami, il Lago di Überlingen e il Lago inferiore da cui esce il Reno. Morene del glaciale recente formano intorno al lago un'ampia molteplice cintura. Esso ha per ...
Leggi Tutto
Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti:
L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] che all'inizio della guerra possedevano bovini in quantità inferiore alla media del 1935-38, iniziavano un ciclo perdette il 60% e pressappoco lo stesso avvenne in Polonia, Austria, Ungheria e Francia.
La diminuzione degli ovini fu meno sensibile ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] ) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere incorporato, in nuova sistemazione del regno (1817), nel circolo del Meno Inferiore. Nella guerra del 1866, presso Aschaffenburg ebbe luogo, il ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] una delle più feraci e ridenti sezioni del Valdarno inferiore che le sistemazioni idrauliche ed agrarie hanno valso Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] per quanto la facciata sia stata costruita nella parte inferiore verso il 1450 e nella superiore alquanto più tardi , fece buon servizio. La pace di Campoformio la donò all'Austria con le consorelle del litorale. Fu centro vivo d'irredentismo, che ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] , con estesi poteri, su tutta la Slesia e la Lusazia inferiore. Fu qui che S., in breve volger di tempo, dimostrò Russia - la più pericolosa di tutti - l'Ordine Teutonico e l'Austria d'un lato; i Tatari e i Turchi dall'altro. Azioni immediate, ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...