La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] coefficiente di riserva obbligatorio (percentuale dei depositi di titoli di debito e titoli del mercato monetario con scadenza inferiore ai due anni che le banche devono depositare presso la Banca centrale). Con l’esplicito obiettivo di controllare ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] sottrasse poi all'impero la nuova marca (da allora chiamata Austria), facendone il nucleo di un grande stato. Come secondo re di Francia, a questo ostile, a duca della Lotaringia inferiore. L'esercito imperiale giunse fino a Montmartre, ma sulla via ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] di maresciallo. All'avvento dell'arciduca Massimiliano d'Austria al trono imperiale del Messico, il B., smanioso campo, comandata dal maresciallo Mac Mahon, rimase sola a Sedan - inferiore di numero e di spiriti al nemico che la fronteggiava - e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] nella guerra del 1848-49 tutto lo scempio inflitto dall'Austria alla propria patria e al limitrofo Piemonte, in cui si s'arruolò nei Cacciatori delle Alpi, e morì combattendo a Biumo Inferiore (26 maggio).
Il terzo figlio di Adelaide fu Luigi, nato a ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] miliardi di once a fine 1958) a un prezzo non inferiore a quello testé menzionato (il prezzo al quale il Tesoro fra cui: Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania Occidentale, Austria. Inoltre, programmi per la coniazione di nuove monete d ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] .
Le forme fossili di Helix compaiono nell'Eocenico inferiore.
Per l'anatomia della chiocciola v. gasteropodi; di allevamenti speciali effettuati in Germania, in Svizzera, in Austria, in Spagna, in Francia.
Bibl.: Rossmaessler, Iconographie der ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841.
Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] partenza, vive espressioni di gratitudine da parte dei Berlinesi. Nel 1809 B. passò a Carlsruhe, poi, come amministratore generale in Austria; fra il 1810-13 fu residente di Francia a Varsavia, con l'incarico, che non poté portare a compimento, di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] ogni anno all'erario per essere riconiata con lega inferiore a profitto del fisco regio (lucrum camerae). Introdusse invece regioni confinanti tolte dalla Boemia e dalla Polonia e dall'Austria, non poté riavere la Dalmazia dalla Signoria veneta, e ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] (2504 m.) e nella catena del Churfirsten. Nella parte meridionale del cantone, a sud del lago di Walen e del corso inferiore della Seez, si raggiungono le massime altezze nel Graue Hörner (Piz Sol, 2849 m.), Saurenstock (3028 m.) e Ringel Spitz (3251 ...
Leggi Tutto
Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] Sala di marmo e della Sala Gialla nel Belvedere inferiore, ora Museo del Barocco (1716), e quello della Luti, e nel 1721 a Napoli con F. Solimena. Dal 1722 visse in Austria, dove suo padre si era trasferito verso il 1703; e dal 1723 cominciò ad ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...