Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sulla sua stessa sovranità nazionale (da parte dell’Austria).
L’aperta ostilità turca e la subdola, ma forestieri (come concesso innovativamente nel 1627), ma in ogni caso non inferiori a 400 né superiori a 600 botti, cioè compresi tra 320 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel 1998 per la chimica.
Realizzato il primo laser a impulsi inferiori al picosecondo. Erich P. Ippen e Charles V. Shank, Federale di Germania (Austria), Ludwig-Maximilians-Universität, München, Konrad Lorenz, Austria, Österreichische Akademie der ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] vista dal nemico. Questa tattica, che bilanciò la sua inferiorità numerica e lo condusse alla vittoria, gli fu suggerita processo un'apparenza di legalità. In ottobre Corradino, Federico d'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] VI (estremamente difficile), ulteriormente suddivisi in superiore e inferiore (+ e ‒). Tale sistema fu in seguito camosci che diventarono poi celebri guide: Peter Salcher di Luggau, in Austria, e Franz Innerkofler di Sesto, in Sud Tirolo. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via analitico-complessa, sarà Parigi la European Space Research Organization (ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] nuova via di deflusso (anastomosi) fra stomaco e digiuno; in Austria, V. Billroth, nel 1881, operò con pari successo la L'operazione, per i brillanti risultati, e per la mortalità inferiore al 5%, è largamente entrata nella pratica: i casi operati ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] con una progressione che si può definire geometrica: il Paleolitico inferiore sembra terminare intorno ai 120.000 anni fa, il medio Nell'Europa centrale la civiltà di Hallstatt si diffuse dall'Austria alla Francia e perdurò sino al sec. VI a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Zwettl, anteriore al 1259, abbazia di Zwettl, Austria); essi non costituivano una esclusiva parigina: nel 1299 il arcangeli Michele e Gabriele, cui si contrappongono nella fascia inferiore altri tre medaglioni con l'immagine di Costantino il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in funzione il primo impianto per la produzione Cooper' producono uno stato collettivo superconduttore a energia inferiore allo stato normale. Per tale scoperta essi condivideranno ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] germanofona ad abbandonare la città alla volta dell’Austria e della Germania, si ebbero tre distinte proporzioni decisamente assai più contenute con il ladino e l’inglese. Inferiore, anche se sempre rilevante, il tasso di plurilinguismo del gruppo ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...