• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [174]
Storia [73]
Arti visive [42]
Religioni [29]
Letteratura [14]
Musica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]

RIDOLFI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Atanasio Paola Volpini RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] buon esito) e, più tardi, con l’arciduca Ferdinando d’Austria, conte del Tirolo, celebrato nel 1646. Mandò inoltre a via Lata a Roma. Nel 1658 si occupò dell’erezione del livello inferiore della facciata di S. Maria in via Lata. La fece costruire a ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO BUONMATTEI – PIETRO DA CORTONA

TRAVERSI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Antonio Maria Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon. La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] insegnarvi era, nel cursus honorum di allora, di rango inferiore solo a un incarico all’Università di Padova. Traversi giunse scuole all’inizio dell’Ottocento: M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI – FRATELLI BANDIERA – SCIENZE NATURALI

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] del latino e del greco, nel 1873-75 al ginnasio reale inferiore di Sebenico, e nel 1875-76 a quello di Spalato. Solo sulla base di documenti ufficiali venuti alla luce dopo il crollo dell'Austria. Il lavoro rimase incompiuto, poiché il B. morì a Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Manfredi Alberti – Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci. Dopo [...] che gli valse una condanna per alto tradimento da parte dell’Austria-Ungheria. Nel 1915, appena fuggito da Trieste, ottenne un , nel quale i concetti di razza superiore e inferiore costituivano la base dell’argomentazione. Sarebbero seguiti negli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] le nozze del principe Cosimo con Maria Maddalena d’Austria. In particolare, nel combattimento navale l’Argonautica offriva minerali di capitale, che restituì accontentandosi di una rendita inferiore ai precedenti ricavi. Nel 1610 si definì anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] Milanese, ma territorialmente da esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la Spagna, e poiché farsi assegnare il possesso conteso anche ad un prezzo inferiore a quello offerto da Vittorio Amedeo. Nella fase conclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] al recto della c. 1, ornata ad arabeschi colorati e, nella parte inferiore, a scudi. Gli altri lavori cui partecipò il D. sono per la che era stato asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] M. rifiutò la nuova destinazione giacché il compenso sarebbe stato inferiore a quello da lui al momento percepito. Nuove questioni di provocatorio della polizia austriaca e i tentativi dell'Austria di convincere i legittimisti del Granducato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIATI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Quintino Fabrizio Vistoli QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. Conseguita [...] senza avere prima compiuto proficui viaggi di studio in Grecia, Austria, Baviera e Svizzera (1895-96). Apprezzato e oltremodo Orsi ad asserire che la «fama scientifica» di Quagliati fosse inferiore alla sua «opera di esploratore» (1933, p. 129 ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – GUITTONE D’AREZZO – CASTEL DEL MONTE

ORUS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORUS, Giuseppe Alba Veggetti ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat. Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] esordio di Orus fu la visita che l’imperatore d’Austria Giuseppe II fece alla scuola il 29 maggio 1775, intrattenendosi pubblico denaro, l’affluenza al Collegium era stata di molto inferiore alle aspettative, tanto che le rette non avevano mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali