La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] di enti locali e di privati sussidiati dallo stato, fu inferiore a quello del quinquennio precedente, pur superando i 20 milioni nel corso dello stesso 1947. Contrazioni si ebbero anche in Austria, in Olanda, in Francia. Negli Stati Uniti, in seguito ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Bulgaria. In questo gruppo si possono collocare anche l'Austria e la Finlandia, ancorché, in entrambi questi paesi, conclusioni generali. Oltre il 99% del numero delle proprietà è inferiore ai 50 ettari. Ma la superficie complessiva da esse coperta ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] il modello europeo di C. c., oggi presente in Austria (1920), Repubblica Federale di Germania (1949), Italia ( di referendum firmata da un gruppo di elettori in numero non inferiore a 500 mila costituisce potere dello Stato ai fini della elevazione ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] riferimento a questo calcolo, si osservi che la popolazione ebraica dell'Austria era nel 1937 di circa 192.000 persone; quella della , di 499.682. Le cifre qui indicate sono molto inferiori, essendo nel 1939 già in corso la persecuzione.
Secondo la ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] 7 giugno 1930 stipulate a Ginevra fra l'Italia, la Germania, l'Austria, il Belgio, il Brasile, la Columbia, la Danimarca, la Polonia e a una tassa proporzionale assai lieve ed enormemente inferiore a quella dovuta per le cessioni in genere. ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] confluenza del Rio S. Pellegrino e quella del Travignolo; il limite inferiore è segnato dalla confluenza del Rio di Cadino. Si presenta come un del vescovato, con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ): ogni anno vengono presentate parecchie migliaia di questi ricorsi. Dal 1975 l'Austria ha adottato lo stesso sistema, ma il numero dei ricorsi è di gran lunga inferiore. In Spagna la Costituzione del 1978 ha istituto il ricorso de amparo, di ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Un’Europa sempre più grande
Nel 1995, con l’adesione di Austria, Finlandia e Svezia, l’Unione si è trasformata nell’Europa quindici Stati membri rappresentativi di una percentuale non inferiore al 65 per cento della popolazione complessiva dell’ ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le suggerì di tenere il filo migliore all'esterno , il 2 maggio Venezia cedette Treviso al duca d'Austria e il 20 dello stesso mese comunicò a Leopoldo che ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e gli Stati tedeschi compresi nell'Impero (inclusa l'Austria unita stabilmente all'Impero dalla dinastia degli Absburgo), dall in massima vincolante per ogni altro giudice, di pari o inferiore grado, dinanzi a cui la stessa questione si ripresenti. ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...