DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Teresa a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università di Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'AustriaInferiore e quindi, nel 1759, sovrintendente degli studi di umanità e belle lettere e consigliere nella commissione per gli ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (AustriaInferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca d'Austria e re di Boemia e Polonia, fratello defunto di Federico. Questa richiesta da parte del fondatore della certosa mette in luce le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] che non si ripetono.L'abbazia di Neukloster in Austria possiede una serie di pannelli in vetro colorato, superiore, destinato a granaio, ha un accesso dal piano stradale, mentre l'inferiore, quasi a livello del lago, risulta diviso in due parti. Per 1 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sole regioni settentrionali della Chiesa. Il gradino immediatamente inferiore era costituito dai "governi di prelati", affidati di non riuscivano a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di Maria Teresa cominciava a colpire ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] occupata, e grazie alle norme concordatarie un numero inferiore di monaci fu chiamato a svolgere il servizio di trovava all’estero: Mensnil-Saint-Loup, Francia (1886); Tanzenberg, Austria (1899-1953); Ribeirão Prêto, Brasile (1919).
37 G. Tamburrino ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] l'inserimento della Riforma nel mondo moderno: evento non inferiore, per dimensioni e per carica rivoluzionaria, al passaggio maggioranza di religione o di stirpe diversa: così in Austria, dove il protestantesimo, in quanto religione dei dissidenti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] matrimonio celebrato per volontà del papa fra Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V già vedova di cardinale (il Cornaro, il Lippomani), si è in realtà mostrato inferiore alle aspettative: "Io ho fatto quant'io ho potuto di honorar ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di Sardegna e nel Lombardo-Veneto, allora soggetto all’Austria.
Il primo elemento in discussione fu la figura della scuole statali, e il 64% delle scuole non statali; scuole medie inferiori: le scuole delle religiose erano circa il 6,26% in rapporto ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fu un buon economista, discreto diplomatico anche se ben inferiore al Consalvi, ma conservatore, ambizioso, avido di accumulare sino al Vaticano II.
All’inizio della guerra contro l’Austria del 1859, il papa e l’Antonelli sembrarono non rendersi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nel vederlo trattato, ancorché non parente stretto, ancorché tanto inferiore per censo e lignaggio, allo stesso modo dallo zio. Il nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Ma repentinamente mutata la destinazione nell'apprendere a ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...