VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] mentre a ovest si accompagna in buona parte al corso inferiore del Reno, fino al Lago di Costanza.
Il suo Italia attraverso la Valle del Reno e lo Spluga, che con l'Austria. Infatti col Tirolo essa è unita dal difficile passo dell'Arlberg (m ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] di circa due milioni e mezzo d'abitanti, su una superficie di poco inferiore a 25 mila kmq.
Si ha notizia che, già nel sec. XI, le aspirazioni di autonomia e frenare l'irredentismo ungherese, l'Austria diede al paese per poco più di un decennio (18 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a ingranaggio. Se l'abilità meccanica di Dondi era inferiore a quella di Riccardo di Wallingford, il suo orologio inserito nell'edizione della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia l'Epistula in pluviis et ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] margini continentali trattiene informazioni che risalgono fino al Cenozoico inferiore (65 milioni di anni fa), cioè a tempi attività delle organizzazioni polari di 20 nazioni europee (Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] agricoltori, in relazione al sopraggiungere di tempeste. Germania, Austria e Paesi scandinavi erano gli unici, all'inizio del e successivi dati sismologici confermarono che le estremità inferiori della crosta giacciono molto in profondità al di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] uscì la Descrittione di tutti i Paesi Bassi, altrimenti detti Germania inferiore. Con più carte di geographia del paese et col ritratto naturale della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella dedicatoria premessa ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] domini feudali, il comitatus superior et inferior Vallis Oeni (Inn superiore e inferiore) e di qua dal Brennero i ne ottennero il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di far valere i loro diritti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...