• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [366]
Storia [173]
Arti visive [55]
Religioni [53]
Letteratura [37]
Diritto [27]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Storia delle religioni [15]
Istruzione e formazione [13]

GIARRÈ, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Marianna Fulvio Conti Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] complementari della scuola normale nei quattro dell'istituto superiore di magistero femminile, ricoprì la carica di a Firenze Sulla istruzione elementare e tecnica in Baviera, Austria, Sassonia, Prussia, Belgio e Inghilterra. Con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DIEGO MARTELLI – CURTATONE – QUARTINE – FIRENZE

SAULI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Domenico Filippo Lovison – Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522). Ricevette un’educazione raffinata [...] divenuta madre di Alfonso, più tardi nunzio apostolico in Austria, poi cardinale e vescovo di Spoleto). A Milano nacquero , aggregata nel 1528 all’albergo Doria; Alessandro, futuro superiore generale dei barnabiti e vescovo di Aleria in Corsica e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – FILIPPO II DI SPAGNA

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] variante alla proposta del savi, cioè che il fabbisogno superiore all'ammontare della spesa già concordata, stimato in 1000 aspri dominio veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] nel 1738 da Giambattista Pasquali, la Carta del Circolo di Sassonia superiore del 1740 per il nono volume della prestigiosa opera Lo stato antiporta con il bel Ritratto di Maria Teresa d’Austria, dedicataria del volume. Nel 1745 partì per Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA

CURTAROLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Nicolò Benjamin G. Kohl Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico. Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] del C., che era, come capo dell'amministrazione, il suo superiore diretto. In una lettera scritta nel settembre del 1385, intitolata l'acquisto di Treviso a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Cristoforo Vincenzo Caciulli Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] che i Piemontesi, prossimi ad entrare in guerra con l'Austria, gestissero i corpi volontari discriminandoli. Inserito con il grado quella posizione, con l'incafico di giudice del Tribunale superiore di guerra. Il 23 marzo del 1860 era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] capitale francese. Annesse le province lombarde all'impero d'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per essere Milano 1845 (spec. III, pp. 626-643), i ricordi del superiore diretto ed estimatore del B., maresciallo L. G. Suchet, Mémoires sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] decima, in Milano, appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo superiore religioso Marc'Aurelio Buonamico, in quest'opera lo stile moderno, della Biblioteca del monastero benedettino di Kremsmünster (Austria). Del C. non esistono edizioni moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] e svolgeva le funzioni di segretario del Consiglio superiore per gli istituti di istruzione e di educazione di cavaliere di S. Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale della Legion d'onore (Francia 1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELANGELO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Rimini Gabriele Ingegneri MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] altro a pochi. Sulla scia delle riforme avviate nell’Austria di Giuseppe II, si trattava di riuscire a salvare la . L’esercizio dell’insegnamento gli aprì la strada del governo, come superiore dei conventi di Cesenatico (1829-31) e Rimini (1831-33 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali