STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del dibattito sulle metodologie (e l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superiore coerenza evidente in politica, economia o nel sistema sociale. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 257) unico esempio rimastoci, in Roma, di una produzione di una qualità superiore all'artigianato nel campo della statuaria, variamente datato (al IV, ma anche da artisti italiani emigrati in Russia o in Austria dal XV al XVIII secolo).
Il primo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] risalente al I millennio a.C., che aveva una superficie di poco superiore ai 10 km2 e una cinta muraria di quasi 13 km rinforzata da approssimativamente coeve, dei siti celtici di Hallstatt (Austria) e di altre località dell'Europa settentrionale. I ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), mentre per l'Italia dalla testa del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri punti cardinali. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in nei Paesi d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, in Svizzera, sono edificate contigue alle chiese. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] senso della corrente di fondo e sempre che la batimetria sia superiore ai 10 m (in caso contrario il moto ondoso causa in Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento avrebbe potuto avere quel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] apparizione tra i motivi usati per decorare la stretta zona superiore... Gli esemplari del primo periodo imperiale sono in declino... L•A•L raggiunsero l'Inghilterra e Wels in Austria, ma la distribuzione dei prodotti di Blickweiler-Eschweilerhof fu ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] formazione di una cartografia nazionale si eseguirono anche in Austria, Svizzera, Russia; la Carta della Gran Bretagna in possono ottenere dallo studio dei reperti. Operando su vaste aree, superiori ai 10 ha, è opinione accettata che l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Venere trovata nel 1908 a Willendorf, in Austria, scolpita in calcare e nella quale un senso ; J. Carballo-B. Larin, Exploración en la gruta de "El Pendo", "Junta superior de excavacioes y antigüedades", 2, Madrid 1932; N. Casteret, La grotte de La ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , anche la Slovacchia sud-occidentale, la Moravia, l’Austria orientale e la Piccola Polonia. Essa si articola, secondo sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...