Comune della prov. di Udine (13,3 km2 con 5352 ab. nel 2008, detti Palmarini).
Creato dalla Repubblica veneta come città-fortezza contro i Turchi e l’Austria, sorse (1593-1600 ca.) su disegni di M.A. Martinengo [...] e G. Savorgnan; è esempio notevole di architettura militare a piano urbanistico. Ha forma di stella a nove punte con al centro la piazza esagona, dove sorge il duomo (attribuito a V. Scamozzi), da cui ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] del clima di antisemitismo diffusosi alla fine degli anni Venti ed emigrata nel 1940 negli Stati Uniti, seguì gli studi universitari in Europa e negli Stati Uniti. È stato membro dello staff di The Economist ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] di stampe. I nipoti Cesare (1706-85), Domenico I (1715-84) e Giovanni Casimiro (1725-97), c0ntinuando il commercio dello zio, costituirono una ditta, che sotto la direzione dei cugini Carlo (1747-1808) ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1581 circa - ivi 1658). Scolaro del padre, Nicolas, si perfezionò in Italia. La sua opera maggiore è il monumento a Luigi XIII e ad Anna d'Austria, innalzato (1647) alla testata del Pont-au-Change [...] di Parigi (le parti principali si conservano al Louvre). Riesce vigoroso ed efficace quando non imita debolmente la maniera michelangiolesca e continua invece la tradizione del Rinascimento francese ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] l'Austria, l'Italia, il Liechtenstein e con i cantoni Ticino, di Uri, di Glarona e di San Gallo, di cui il principale centro è Coira (v.). Regione spiccatamente montuosa, con numerose valli (Reno, Engadina, ecc.) e passi (Spluga, Giulia, Settimo, ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Worms 1480 circa - m. probabilmente Anversa 1550 circa), noto anche come Corrado Fiammingo. Lavorò dapprima nella bottega di L. Cranach; nel 1514 era a Malines, scultore aulico di Margherita [...] . Le opere migliori sono le tombe elevate a Bourg-en-Bresse nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte (Filiberto II di Savoia) e per la madre Margherita di Borbone (dal 1526 al 1531). Dapprima sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] e scudi. Questa industria toreutica che si rifaceva certo a modelli micenei, fu continuata in epoca hallstattiana, specie nella Baviera, Austria e Carnia, sia con un ulteriore sviluppo dei tipi della tarda età dei Campi di Urne, sia con la creazione ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] anche dopo la fine della dinastia degli Arpadi, come attesta l'attività della famiglia dei conti di Németújvár (od. Güssing, in Austria) e dei Kőszegi. Il re d'Ungheria Carlo I (1308-1342) ne neutralizzò l'influenza politica, insediandoli oltre la ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra, Austria, [...] Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti caduti a Curtatone (univ. di Siena) e a Carlo Alberto a Roma ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte [...] accademica, deve fama al trattato teorico e biografico Het schilder-boeck ("Il libro dei pittori", (1604; rist. con autobiografia, 1618) che egli compose sulla pittura e sui pittori (specie olandesi) a ...
Leggi Tutto