GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] da Carlo nel corso del suo soggiorno a Vienna nello stesso 1737, misero da subito l'esperienza acquisita in Austria al servizio della neonata manifattura toscana. Le basi della nuova attività erano gettate: con caolini veneti (provenienti dalla cava ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, ma è impossibile distinguere la sua mano nei numerosi disegni, di carattere piuttosto artigianale, che sono rimasti (Mostra di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] in Lombardia, in occasione dei festeggiamenti per le nozze (1771) della principessa Maria Beatrice con l'arciduca Ferdinando d'Austria, affidò al B. l'incarico di dipingere la gran sala nel palazzo ducale di Milano. Il successore Ercole III ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] città ritornò sotto la signoria di Venezia, che durò fino al 1797, quando per il trattato di Campoformio S. fu occupata dall’Austria, che la tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al Regno Italico e dal 1809 al 1813 alle Province Illiriche ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] nel 1478 il trattato di pace fra Ladislao re di Boemia e Mattia Corvino re d’Ungheria. Nel 1850 Austria e Prussia vi sottoscrissero un accordo (umiliazione di O.) con il quale la Prussia dovette accettare la ricostituzione della confederazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per un particolare substrato culturale e in specie filosofico, il suo centro è la Germania, da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e complesse in altri paesi. Un discorso a parte va fatto per i fauves, che si possono ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] in corso nel salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì per il salone dieci erme "di cartone". L'archivio fiorentino non rivela ulteriori notizie sul D. sino ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] porto, la Veduta del Palazzo reale con il cardinale Filomarino che rende visita al viceré (1647), l'Ingresso di don Giovanni d'Austria in piazza del Mercato (1649), la Veduta di piazza del Carmine con la festa del 1656, firmata col monogramma, e una ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] ), s’impadronì di Aarberg, Thun, Burgdorf, dell’Oberland e nel 1415 conquistò anche l’Argovia. Partecipò alla guerra contro l’Austria del 1468, ma poi si riconciliò con gli Asburgo e s’impegnò invece nella guerra contro Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] dell'opera. Nel 1649 il B. fece, con G. Ghisolfi, apparati decorativi per l'ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, avvenimento che celebrò anche in un'incisione, non pervenutaci. Nel 1650, col medesimo Ghisolfi, compì un breve viaggio a Roma, e ...
Leggi Tutto