Famiglia di architetti e scultori fiamminghi (secc. 14º-16º), detti van Mansdale, operosi soprattutto a Malines. I membri più celebri sono: Andries I il Vecchio (m. Malines 1488 circa), il quale, successo [...] in Italia; a Malines prese parte (1517 segg.) alla costruzione del palazzo della governatrice dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria (che è il primo edificio in stile del Rinascimento del Belgio) e iniziò (1529) il palazzo del Parlamento. Associatosi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da una cospicua serie di imprese monumentali, in parte distrutte o scomposte (del 1324-1325 è il sepolcro di Caterina d'Austria, in S. Lorenzo Maggiore; del 1325-1326 quello della regina Maria d'Ungheria, in S. Maria Donnaregina; nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Enrico IV di Francia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di Spagna, ricordata solennemente a Firenze. Tre incisioni relative a questi addobbi introducono ai rapporti Parigi-Callot, iniziati ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. Vasari, a cura P. Ginori Conti, Firenze 1936, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] , F. T. Arese Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento, in Arte lombarda, LXVI (1987), 83, p. 95 n. 180; IlVeneto e l'Austria (catal.), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Venezia 1989, pp. 71 s., 77, 111, 187 s., figg. 19, 121 ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] al 1627 e Giovanni Giorgio di Sassonia ricevette la Lusazia.
La pace del 23 agosto 1866 pose fine alla guerra fra l’Austria e la Prussia, confermando le stipulazioni preliminari di Nikolsburg.
Trattato di P.-Lány Il 16 dicembre 1921, nel castello di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è conservata nel reticolato stradale della città moderna. Il foro era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] un centro importante anche dopo il trasferimento della residenza del governo a Banja Luka, fino al 1697, quando, nella guerra austro-turca, fu incendiata da Eugenio di Savoia. Nel 1878 fu occupata dagli Austriaci, che ne fecero la sede del governo ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 190 s., fig. 68; A. M. Pötscher, Das Heiligtum vom Maria Luggau, Salzburg 1988, pp. 5 s., 8, 10; IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di Veniero fu trasportata in un sobborgo di Buda, dove si trova ancora: appartiene a un tipo di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento.
Per la sua attività vasta e variata e per la sua influenza come organizzatore e maestro, Venerio ...
Leggi Tutto