COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] un incoraggiamento di David; venne scelto da Elisa Bonaparte, a Parigi per il matrimonio del fratello con Maria Luisa d'Austria, come suo pittore a smalto (pare dopo un rifiuto di Abraham Constantin) e in settembre partì per Firenze.
La sua ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] a Moncontour. Partecipò alla battaglia di Lepanto, che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il matrimonio risiedette a Roma per due anni, ma quando morì Giulio ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] di stuccare a finto marmo una modanatura nel castello di Mirabell a Salisburgo. A Bruck fu suo committente il maresciallo per l'Austria Inferiore, conte A. Th. R. Harrach, e a Salisburgo il fratello di questo, l'arcivescovo Franz Anton (1709-27). In ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] ricordo, dalle incisioni di S. Jenet e J. Sandrart, di due soli di essi: La gara, per la nascita di Margherita Maria d'Austria, introduzione a un torneo di A. Viminia, musica di A. Bertali (Vienna 1652), e L'inganno d'amore di B. Ferrari, musica di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] fu il più prospero per la città, che si abbellì di ville e palazzi magnifici. Ceduta all’Austria da N. Bonaparte nel 1797, riunita al Regno italico nel 1805, tornò all’Austria dal 1814 al 1866, quando entrò a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] lui come uomo avveduto negli affari e probo. Nel 1664 il granduca Ferdinando II lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali di costei, le tenute della "Virgiliana" di Mantova. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Azio, un soggetto che l'artista dipinse per uno dei pannelli allestiti in occasione delle feste in onore di Anna d'Austria e posti dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; il medesimo soggetto venne poi inciso dall'artista anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] la galleria di Vendelino Schollian a partire dal 1885, si attirarono le simpatie e la protezione dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non lontano da Trieste ed era, oltre che uomo di gran cultura, molto amante del mare.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] di uno scriba e miniatore di nome Giovanni, dal momento che, fra l'altro, egli si era impegnato con i duchi d'Austria a fornire loro un manoscritto (Piur, 1937, pp. 176-177, 192ss.).Le miniature dei due codici più antichi, realizzate ancora negli ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] documenti si apprende che una fu eseguita dal Buono.
Tra il 1682 e il 1693 il B. alterna la sua attività tra l'Austria e Milano: il 3 nov. 1682, insieme con G. B. Colombo, si impegna con David Fuhrmann, preposto del monastero di S. Floriano (presso ...
Leggi Tutto