• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [3623]
Arti visive [353]
Biografie [2507]
Storia [1183]
Religioni [346]
Letteratura [267]
Musica [140]
Diritto [131]
Diritto civile [90]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [49]

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] , dove si trovò a contatto con D. Gran, anch'egli allievo, a quel tempo, del Solimena. Trasferitosi nel 1722 in Austria, fu presto introdotto dal padre nel suo vasto giro di commissioni per le chiese austriache. Al 1723 risalgono infatti i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

AGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico ** Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] und Vorarlberg, Berlin-Wien 1933, pp. 40, 219-220, 223, 231; L'opera del genio italiano all'estero:  E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, I, Roma 1937, pp. 38-40, 45-47, 50, 85-86; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Paolo (anche Paolo de Aglio) Roswitha Hespe (anche Paolo de Aglio). Stuccatore, attivo in Austria alla fine del sec. XVII e agli inizi del XVIII, discepolo e collaboratore di G. B. Carlone. Con [...] questo eseguì nel 1682, nel duomo di Passavia, stucchi nel coro, nella cupola e nei coretti del transetto. Decorò nel 1687 la cappella della residenza vescovile di Passavia e probabilmente anche la sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Francesco Gaspare De Caro Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] presentò al re tre disegni della fortezza di Szigetvár, nel sud dell'Ungheria: nel primo disegno illustrava le fortificazioni esistenti nella città, nel secondo un progetto dell'architetto Horváth per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e Novanta del Quattrocento. La paternità si evince da un documento pubblicato da Fabiani (cui si rimanda per le questioni documentarie), relativo all'acquisto di una casa ad Ascoli Piceno nel 1477, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Boemia] XLVI, Praha 1930, pp. 53 s.). Carlo. Nel 1650 iniziò la costruzione della chiesa del convento di Waldhausen nell'Alta Austria (Schmidt). Dal 1666, per due anni lavora al convento di Chaos a Vienna e nel 1667 riceve un pagamento per l'erezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] ingrandì e decorò il Teatro di S. Salva tore, ormai scomparso, e disegnò gli stucchi del palazzo di Mqrgherita d'Austria, oggi di giustizia, in Aquila: un documento inedito dell'Archivio di Stato aquilano (Protocollo notar Petrus Paulus Guerrerius ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALINOVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINOVI, Giuseppe Rezio Buscaroli Pittore, nato a Parma il 25 febbr. 1811. Scolaro del paesista e scenografo Giuseppe Boccaccio, nel 1837 espose in una mostra una veduta del lago di Como. Per Maria [...] Luisa d'Austria eseguìnel 1839 unlibro di vedute paesistiche sulle strade di Parma e di Pontremoli. Morì a Parma il 9 ag. 1848. Una Strada di villaggio con chiesa,a olio su rame, firmata "Alinovi fece",e un Villaggio sui monti,pure a olio su rame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – GIUSEPPE BOCCACCIO – CASTELLARQUATO – LAGO DI COMO – PONTREMOLI

FERRABOSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro Jarmila Krcálová Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] da una veduta di Lucas van Valckenborch. È opera documentata del F. il castello di Wolf von Rumpf a Weitra (Bassa Austria), eseguito però tra il 1590 e il 1606. Feuchtmüller (1974) attribuisce all'architetto anche la Stallburg nella Hofburg di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCAS VAN VALCKENBORCH – CARLO IX DI FRANCIA – ASBURGO D'AUSTRIA – EUROPA CENTRALE – MASSIMILIANO II

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] e di altre decorazioni pittoriche non meglio descritte dalle fonti (Orlandi), ma che sappiamo essere state molto apprezzate da Marianna d'Austria. Nel 1650, con l'amico pittore A. Busca, si recò a Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali