PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] altare maggiore della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie al favore riscontrato dalle opere appena ricordate Palma ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] rendite furono trasferite all'ospedale degli Infermi; il 17 ott. 1797 il trattato di Campoformido sancì la cessione del Veneto all'Austria. Il 18 genn. 1798 gli Austriaci entrarono a Padova e si scatenò l'odio popolare verso gli ex municipalisti; il ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] reale e, nello stesso anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per gli arredi fissi e mobili e dove ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] (Nascig, 2003). Nel 1561 collaborò con Bertani alla realizzazione degli apparati per le nozze di Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria.
Tale impegno è ricordato da Celio Malespini, il quale narrò di come l’aretino Leone Leoni fosse «adirato molto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] (1936), 4, pp. 161 s., 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60, 142 s.; A. Corbara, Aspetti del tardo manierismo faentino (1939), in Gli artisti. La città. Gli ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] s., 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly identified paintings in the Ringling Museum, in Art in America, XXXII (1944), pp. 6-8 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] Rudofsky, un giovane architetto viennese di origine polacca, formatosi alla scuola di E. Mendelsohn. La conoscenza, avvenuta in Austria, si consolidò in amicizia nel corso della permanenza in Italia di Rudofsky, il quale collaborò con lo studio dei ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 239 s.; F. Mazzocca, Arti e politica nel Veneto asburgico, in S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Il Veneto e l'Austria: vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal., Verona), Milano 1989, pp. 62 s., 179, 192-194; La pittura ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] corte medicea, alla realizzazione di spettacoli allestiti per le nozze di Cosimo II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In quell'occasione il C. tradusse in incisione cinque delle composizioni per intermezzi create dal
Parigi (Bartsch, XX, pp ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] parte prima (questo primo volume è dedicato al Metternich perché durante una visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera architettonica di G. C. la quale contiene i disegni dei nuovi ...
Leggi Tutto