Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia a Regno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di accordi e convenzioni. Di questi atti sono citati i principali in ordine cronologico.
Trattato del 1718 Segnò l’ingresso dell’Austria nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] fu occupata dai Veneziani; nel 1507 fu presa dalle truppe dell’imperatore Massimiliano, e passò sotto il dominio della casa d’Austria. Aggregata nel 1564 al Tirolo, R. fu poi elevata a sede di capitanato. Nel 18° sec. fu importante centro commerciale ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] furono fissati con la Bolla d'Oro (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona ...
Leggi Tutto
Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] Lituania e Polonia era trasformato in unione reale, sanzionante di fatto la sottomissione dei lituani al regno polacco. Assegnata all’Austria nella terza spartizione polacca (1795), L. fece parte dal 1809 del granducato di Varsavia e nel 1815 fu data ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è conservata nel reticolato stradale della città moderna. Il foro era nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] ) cadde in mano austriaca. Il ritorno dell’esercito nazionale (2 novembre 1918) fu preceduto da tragici conflitti fra le truppe austro-tedesche in ritirata e gruppi di cittadini insorti.
L’edificio più antico è S. Maria del Castello (12° sec.); delle ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] . Vi si associarono Emanuele Filiberto di Savoia, Ottavio Farnese, l’Ordine di Malta, Toscana, Genova, Urbino. Don Giovanni d’Austria fu il capitano generale dei collegati, che riunirono a Messina oltre 200 navi. Prevalsa la tesi veneziana, che si ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] tende a contrarsi. Fu scoperto nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti ...
Leggi Tutto
ZATOR (A. T., 53-54-55)
Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] riuniti nel 1564 dal re Sigismondo Augusto e all'epoca della prima divisione della Polonia (1772) passarono, all'Austria, sotto la quale entrarono a far parte del regno di Galizia.
Nel 1818 essi divennerro territorio federale tedesco. Seguirono ...
Leggi Tutto