(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] per il Trattato di Nimega (1678) fino alla Pace di Utrecht (1713), quando passò, con il resto della Fiandra, all’Austria. Conquistata nel 1794 dalle forze repubblicane francesi, nel 1815 fu compresa nel nuovo regno dei Paesi Bassi e infine nel 1830 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] saccheggiata dai Francesi (1703); durante le guerre napoleoniche fu incorporata alla Baviera (1806), poi al Regno italico (1810); dal trattato di Vienna fu assegnata con il Trentino all’Austria (1815) e da quello di Versailles all’Italia (1919). ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] e culturale. Nel 17° sec., nella crisi generale dello Stato spagnolo, anche V. decadde. Schieratasi in favore di Carlo d’Austria nella guerra di successione spagnola, fu privata di quasi tutti i suoi privilegi da Filippo (1707). Occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] e i Veneziani ebbero la peggio. Durante la campagna del 1796-97 in Italia, Napoleone Bonaparte, deciso ad avanzare nel cuore dell’Austria, qui riuscì a circondare gli Austriaci e a costringerli alla resa. Ma nella storia militare d’Italia l’I. è ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] a questi di stanziarsi nel N dei Balcani. Quella del 1739, conclusa tra Russa e Turchia, pose fine alla guerra dell’Austria e della Russia (alleate sin dal 1726) contro la Turchia. Quella del 1897 concluse la breve guerra greco-turca fomentata dall ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] e l’assorbimento degli uniati nella Chiesa ortodossa. Ampia libertà di sviluppo ebbero invece i R. della Polonia soggetta all’Austria e quelli della Russia Subcarpatica. Dopo la Seconda guerra mondiale, con l’annessione di tutta l’Ucraina occidentale ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] gli affari interni, per il culto, l'istruzione e la giustizia, Zagabria ebbe una grande influenza politica anche sui Croati dell'Austria, e dopo il 1878 su quella della Bosnia ed Erzegovina, così che si formò l'ideale croato di formare uno stato con ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , Jablonec (Gablonz), Karlsbad, ecc. Il territorio annesso, venne suddiviso in tre parti, di cui una venne aggregata all'Austria, un'altra alla Baviera e la terza, con capoluogo Reichenberg, costituì la regione sudetica (Sudetengau). Poco dopo alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le truppe napoleoniche da un estremo all’altro dell’Europa. L’acme della potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. Ma la reazione ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sotto Napoleone (1809-13) favorì il rinnovamento nazionale che mirò all’unione con Sloveni e Serbi.
Con il crollo dell’Austria nel 1918, nacque un regno unitario slavo meridionale in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che ...
Leggi Tutto