• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [3623]
Religioni [346]
Biografie [2507]
Storia [1183]
Arti visive [353]
Letteratura [267]
Musica [140]
Diritto [131]
Diritto civile [90]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [49]

CICALA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Carlo Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] 17 nov. 1574 il C. partì per Pisa per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato dalla Spagna. Del contenuto degli abboccamenti nulla trapelò e il C. poté cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] che inveleniva i rapporti tra Impero e S. Sede, ponendo le basi della sua prossima entrata al servizio della Casa d'Austria. Nel marzo 1731, infatti, lo stesso Harrach inviava al G. la cedola di collazione, sottoscritta dall'imperatore, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Luigi Fiorani Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] editore del frammento liviano scritta l'anno 1781 (Roma). Con l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico di Carlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C. abbandonò il terreno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN BATTISTA BECCARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – ANGELO MARIA BANDINI

MALAGRIDA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGRIDA, Gabriele Chiara Vangelista Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] lo scopo del viaggio era di far concedere ai gesuiti, con l'aiuto della vedova di Giovanni V, Maria Anna d'Austria, l'esclusiva dello sfruttamento e del commercio sul rio Tapajós e un risarcimento per gli schiavi indios affrancati dalle nuove leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Tarantasia, poiché era presente al concistoro del 20 dic. 1484, in cui si decise la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Preso finalmente possesso della sua nuova sede, suo obiettivo costante fu quello di preservare l'autonomia del suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Roma 1963-90, VIII, XII-XIII, ad Indices; s. 2, 1870-96, Roma 1960-85, I-II, IV-VII, IX, ad Indices; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-60, V, a cura di A. Filipuzzi, Roma 1969, ad Indicem; N. Miko, Das Ende des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GRANDUCATO DI TOSCANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] , 1985, p. 346 s.). Nell’agosto 1539 il papa lo graziò ed egli poté trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. Nella quaresima del 1540 predicò a Roma nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] . Nel 1807 il L. recuperò i resti del patrono di Frattamaggiore, Sosio (o Sossio), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. La ragione addotta fu di evitare il rischio di trafugamento e dispersione (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da altri illustri ecclesiastici, ma anche dal cardinale Alberto d'Austria, viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il. Proprio il re, anzi, volle che la monaca benedicesse la Invencible ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARASCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo Gian Paolo Scharf Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] scrisse al vicario generale pregandolo di tornare in città per esercitare correttamente le sue funzioni. Nel 1483 si recò in Austria dall'arciduca Sigismondo e dall'imperatore per tentare un accordo con l'Ungheria. Nello stesso anno scrisse a Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali