• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2389 risultati
Tutti i risultati [8394]
Storia [2389]
Biografie [3571]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Schlieffen, Alfred von

Enciclopedia on line

Schlieffen, Alfred von Generale tedesco (Berlino 1833 - ivi 1913). Ufficiale nelle guerre contro l'Austria (1866) e la Francia (1870-71), capo di Stato Maggiore dal 1891, a causa dell'alleanza franco-russa dovette affrontare [...] l'ipotesi di una possibile guerra della Germania su due fronti. S. elaborò un piano (piano S.) che, tenendo conto della difficoltà di operare nelle vaste regioni russe e della lenta mobilitazione dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO – FRANCIA – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlieffen, Alfred von (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante [...] fu il capo del cosiddetto partito militare che aspirava alla rivincita contro la Prussia (tentò nel marzo 1870 un accordo austro-franco-italiano) e favorevole all'intesa con la Russia: atteggiamento che modificò dopo il colloquio di Ems con Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO DEL 1867 – BASSA AUSTRIA – MOTI DEL 1848 – RADETZKY – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

DIETL, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale tedesco, nato nel 1887, morto in Austria in un incidente aeronautico nel luglio (o alla fine di giugno?) 1944. Partecipò come ufficiale di fanteria alla prima Guerra mondiale, dopo la quale, acceso [...] nazionalista, si diede alla politica come seguace dal 1920 di Hitler, col quale partecipò al Putsch di Monaco del 1923. Con l'avvento del nazismo al potere rientrò nell'esercito; maggior generale nel corpo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MURMANSK – NORVEGIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETL, Eduard (1)
Mostra Tutti

STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] a Berlino e si batté nell'Alta Slesia nelle file del corpo franco Oberland. Era allora partigiano dell'Anschluss dell'Austria alla Germania, ma ad una Germania federale, che garantisse l'autonomia austriaca. Dal 1927 prese parte attiva al movimento ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ALTA SLESIA – ANSCHLUSS – INNSBRUCK – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di (1)
Mostra Tutti

Ganzerkopf

Enciclopedia on line

Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da Francesco I imperatore d’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO I – AUSTRIA – KREUZER – ALLORO

Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] anche per riavvicinarsi al papato e all’elettorato cattolico francese, e rinsaldare i legami di amicizia con l’Austria. Incoronato imperatore (1864), M. non revocò le leggi di riforma varate da Juarez, scontentando i grandi proprietari terrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – RADETZKY – AUSTRIA

Carafa, Antonio

Enciclopedia on line

Carafa, Antonio Uomo d'armi napoletano (Torrepaduli, Ruffano, 1642 - Vienna 1693); al servizio dell'Austria, con G. Sobieski, re di Polonia, cui era stato mandato ambasciatore dall'imperatore Leopoldo, prese parte alla [...] liberazione di Vienna (1683). Si di stinse poi nelle campagne contro i Turchi in Ungheria, riconquistando nel 1685 Budapest. Fu nominato maresciallo dell'Impero nel 1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – AUSTRIA – POLONIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Albèrto II d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Albèrto II d'Asburgo re di Germania Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui [...] sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò nella guerra contro gli hussiti iniziata nel 1420. Alla sua morte (1437) gli successe in Boemia, e in Ungheria dove, dopo essere stato eletto anche re di Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – UNGHERIA – HUSSITI – BOEMIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto II d'Asburgo re di Germania (2)
Mostra Tutti

Starhemberg

Enciclopedia on line

Famiglia principesca austriaca, così chiamata dal castello di Starhemberg (orig. Storchenberg) nell'Austria Superiore, la cui origine è documentata fin dal sec. 12º. Da Erasmus di S. (1493-1560) derivarono [...] tre linee: le minori si estinsero nel 1643 e nel 1857, mentre la principale, che ebbe per capostipite Rüdiger (1534-1582), ottenne successivamente la dignità di conti (1643) e di principi dell'impero (1765). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE

Òberdan, Guglielmo

Enciclopedia on line

Òberdan, Guglielmo Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo [...] al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache per il quinto centenario della "dedizione" di Trieste agli Asburgo, partì per Trieste, in compagnia dell'istriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – AUSTRIA – TRIESTE – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òberdan, Guglielmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 239
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali