Figlio (m. 1141) di Leopoldo III, cui succedette nel 1136. Nel 1139 l'imperatore Corrado III gli assegnò il ducato di Baviera, sottratto al duca Enrico il Superbo. ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] ), la Francia era in condizioni di netta inferiorità navale rispetto all’Inghilterra; d’altra parte, l’alleanza con l’Austria e con la Russia impose di dividere gli sforzi francesi riservando ai teatri coloniali un’insufficiente difesa.
La guerra si ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a [...] capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei Romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei principi elettori (l'altra diede i proprî suffragi a Ludovico IV di Baviera) e incoronato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del re di Napoli Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 re di Sardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] II d'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova.
Nel 1582 la G. sposò Ferdinando, arciduca del Tirolo e dell'Austria Anteriore, suo zio per parte di madre. In prime nozze Ferdinando (nato nel 1529) era stato unito con Filippina Welser, patrizia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), [...] divenne unico conte del Tirolo e duca dell'Austria Anteriore nel 1411. Mandato in esilio e proscritto dall'imperatore Sigismondo per aver aiutato (1415) l'antipapa Giovanni XXIII a fuggire da Costanza, riebbe i proprî dominî nel 1418. Dal 1424 al ...
Leggi Tutto
tre imperatori, Alleanza dei
dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] per altri tre anni (1884), decadde per volontà dello zar Alessandro III (1887), ostile alla politica balcanica dell’Austria. Il mancato rinnovo spinse Bismarck a stipulare (1887) tra Russia e Germania un trattato di controassicurazione, della durata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Hašek, l’autore di Dobrý voják Švejk («Il buon soldato Švejk»), spietata caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i moderni impulsi sociali; M. Pujmanová, sensibile ai problemi sociali; I. Olbracht, che ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] da Neunkirchen. Nel 1254 tutto il territorio a sud del Wienerwald passò dalla giurisdizione stiriana sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277) si schierò con il primo; fu scelta ...
Leggi Tutto
Storico austriaco (Vienna 1819 - ivi 1897). Membro del parlamento di Francoforte nel 1848-49, quindi della dieta dell'Austria inferiore e della camera dei signori austriaca, sostenne idee liberali, ma [...] oltre alla biografia Prinz Eugen von Savoyen (3 voll., 1858-59), scrisse una Geschichte Maria Theresias (10 voll., 1863-79) e, per i Fontes rerum austriacarum, curò l'edizione delle relazioni degli ambasciatori veneti in Austria durante il sec. 18º. ...
Leggi Tutto