Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e Germania, lungo la Marna e la Somme; l’orientale, o russo, esteso e privo di barriere naturali; il meridionale, o serbo; l’austro-italiano, sulle Alpi orientali e in Carnia; il greco, a N di Salonicco.
Lo scoppio della guerra
Nei primi anni del 20 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Vienna 1828 - ivi 1913), prof. nelle univ. di Praga (1853), Vienna (1856), deputato alla Dieta della Bassa Austria (1867) e al Reichsrat, membro della Camera dei signori (1869), [...] ministro senza portafoglio (1871-78), presidente del tribunale dell'Impero (1881-1913). Il suo System des österreichischen allgemeinen Privatrechts, incompiuto (1856-59), influenzò la scienza civilistica ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] astenersi da una forma di collaborazione con l'alleanza franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio delle ostilità contro l'Austria, il sentimento patriottico prevalse sull'intransigenza repubblicana e il G. si arruolò volontario fra i Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
Cisleitania
Nome dato a una parte dei possessi asburgici dopo l’Ausgleich (1867), con cui furono creati due Stati distinti, l’impero d’Austria e il regno d’Ungheria. La C. comprendeva l’Austria, la Stiria, [...] la Carinzia, la Carniola, Trieste, il Friuli, l’Istria, il Tirolo, il Trentino, il Vorarlberg, il Salisburghese, la Boemia, la Moravia, la Slesia, la Galizia, la Bucovina e la Dalmazia ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fino all’alta Drava; suoi limiti estremi si considerano Fortezza a O e Lienz a E. A N la Val P. è chiusa da una barriera impervia, che culmina con il Grossglockner, a S il rilievo è meno alto e diversi ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] i segni della crisi imminente: poco propenso ad assumere iniziative, l'A. non sospettò le decisioni temerarie del governo austro-ungarico e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la [...] la Danimarca. Nel 1866, dopo Sadowa, si recò a Parigi per ottenere l'appoggio di Napoleone III in favore dell'Austria e della Sassonia: ma fallito il tentativo, dovette ritirarsi dal governo per imposizione di Bismarck. Accettò allora di passare al ...
Leggi Tutto
austro-prussiana, guerra
Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto con l’Austria, [...] si combatté la battaglia decisiva di Sadowa, che segnò la disfatta per gli austriaci. Contemporaneamente all’attacco contro l’Austria, si svolsero le operazioni contro gli Stati minori della Confederazione. Una volta battuti, Bismarck estese anche a ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Gosztony 1845 - Rátót 1915); ministro delle Finanze (1875-78) conseguì notevoli successi, concludendo (1878) il compromesso economico con l'Austria. Capo del governo (1899-1903), [...] riformò la pubblica amministrazione; fu infine (1905-10) presidente del partito "costituzionale" ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] .
Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima guerra mondiale dai volontari cechi e slovacchi dell’esercito austro-ungarico, furono impiegate su vari fronti. Quelle presenti in Russia, dopo la pace di Brest-Litovsk (3 marzo ...
Leggi Tutto