Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando L., nella battaglia decisiva di Mühldorf sull'Inn, sconfisse ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare prussiano (Pleushagen, Kolberg, 1803 - Berlino 1879); quale capo di S. M., prese parte (1849) alla campagna nel Baden; ministro della Guerra (1859), riformò e riorganizzò [...] l'esercito prussiano preparandolo alle guerre contro l'Austria (1866) e contro la Francia (1870-71). Nominato feldmaresciallo nel 1873, tenne nello stesso anno la carica di presidente del gabinetto prussiano. Tra le opere: Militärische ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1686 - m. 1738). Durante la dominazione sabauda in Milano (1733-36) nel corso della guerra di successione polacca, fu senatore e membro della giunta di governo; successivamente fu governatore [...] di Parma e Piacenza per l'Austria. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] d'animo incline alla ribellione sia contro il capo della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. Il Metternich riuscì però ben presto a riportarlo alla ragione e a farlo tornare a Vienna.
Le voci di un C. liberale ...
Leggi Tutto
Mezzacapo, Luigi
Militare e uomo politico (Trapani 1814 - Roma 1885). Ufficiale di artiglieria nell’esercito borbonico, nel 1848 fece parte del corpo di spedizione inviato da Ferdinando II per prendere [...] parte alla guerra contro l’Austria. Quando il contingente fu richiamato, seguì Pepe a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città. Passò poi a Roma, dove combatté contro i francesi e coadiuvò il conte di Campello nella riorganizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (1803-1868); ministro d'Inghilterra a Firenze, a Francoforte, poi a Torino (1840-51) e all'Aia (1851-58). Nel 1848 consigliò la neutralità a Carlo Alberto e partecipò ai tentativi di [...] mediazione fra Piemonte e Austria. Si ritirò dalla diplomazia nel 1858. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Budapest 1828 - ivi 1908). Giornalista, redattore capo del Pester Lloyd, insegnante di ungherese dell'imperatrice Elisabetta, fu di tendenze liberali, ma conservatore in politica [...] estera; deputato dal 1869, si dedicò a migliorare i rapporti dell'Austria con l'Ungheria e ad ampliare le istituzioni comuni. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Hosterwitz, Dresda, 1858 - Vienna 1916); al ministero degli Esteri dal 1883, fu segretario di stato agli Esteri (1906) e ambasciatore a Vienna (1908-16), ove influì fortemente sulla politica [...] austriaca nella crisi del luglio 1914, consigliando all'Austria una linea di durezza nei confronti dei Serbi. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1101 - m. 1131) di re Colomanno, salì al trono nel 1116. Spirito avventuroso, fu sconfitto (1116) da Vladislao di Boemia; condusse poi lunghe lotte con Venezia per il dominio della Dalmazia; [...] voltosi quindi contro l'Austria, ne ebbe il paese devastato. Nel 1123 portò il suo esercito in terra russa, ma fu poi distolto dall'impresa dai signori ungheresi. Ottenne (1124) qualche successo in Dalmazia contro Venezia, che però nell'anno ...
Leggi Tutto
Gruppi di guerrieri che, dopo la conquista turca dei Balcani conclusasi nel 1526, iniziarono una tenace lotta contro i nuovi dominatori. Snidati da Clissa, dove si erano raccolti, nel 1537 ripararono a [...] Uscocchi’ Almorò Tiepolo, che bloccò la costa austriaca e iniziò una caccia spietata. Nel 1617, per intervento di Francia e Spagna, l’Austria si impegnò, con la Pace di Madrid, a trasferire gli U. nell’interno della Croazia e a bruciarne le navi. ...
Leggi Tutto