Uomo d'arme (Barletta 1675 - Bologna 1751). Entrato nell'ordine dei cavalieri di Malta, nel 1697 passò al servizio di Carlo II di Spagna e quindi di Filippo V, che lo mandò in Italia a presidiare Orbetello. [...] Passato alle dipendenze di casa d'Austria, partecipò, sotto il principe Eugenio, alla battaglia di Petervaradino (1716), ottenendo il grado di maresciallo. Dopo la capitolazione di Belgrado (1717) e la conclusione della pace, il principe Eugenio lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Catania 1881 - Roma 1940); alto funzionario nei ministeri economici, consigliere di Stato nel 1917, ebbe un ruolo rilevante nella direzione della vita economica dell'Italia in guerra. [...] Deputato dal 1919 al 1924, fu presidente della commissione interalleata per i soccorsi all'Austria, sottosegretario all'Industria (maggio-giugno 1920) e ministro delle Poste (luglio 1921-febbr. 1922). ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] ma dell’Aragona e della Castiglia. Crebbe nelle Fiandre, a Malines e a Bruxelles, sotto la tutela della zia Margherita d’Austria, reggente dei Paesi Bassi, che gli fece impartire l’educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e da ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] di un'accorta politica di riforme. In politica estera, con la convenzione di Reichenbach (1790), dichiarò la rinuncia dell'Austria agli acquisti dei territori turchi, e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Lübben 1805 - Crossen 1882). Divenuto ministro dell'Interno (1848), collaborò all'elaborazione della costituzione prussiana del 5 dicembre che, dietro sua ispirazione, fu modificata [...] (1850) in senso conservatore. Presidente del consiglio e ministro degli Esteri (1850-58), dovette siglare con l'Austria (1850) la convenzione di Olmütz, che riconduceva la Confederazione germanica nell'orbita politica austriaca. Si dimise dopo la ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] nel Marocco (1860). Combatté in Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo con le sue iniziative allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Voivoda dell'Erzegovina (Bogojevići, Zupcim, 1823 - Saltakča, Odessa, 1873), sostenne il Montenegro contro la Sublime Porta sollevando (1857) l'Erzegovina orientale, dove batté i Turchi a Grahovo (1858). [...] Poi (1858-62) mantenne i contatti con Magiari e Italiani nei progetti d'insurrezione contro l'Austria e per uno sbarco di Garibaldi in Dalmazia. Dopo un nuovo tentativo insurrezionale (1864), emigrò in Russia dove morì. ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (Gori 1855 - Belgrado 1914). Ministro a Teheran, fu uno degli artefici dell'accordo anglo-russo per la Persia (1907); fu poi a Belgrado (1909-14). Ultimo diplomatico russo che abbia perseguito [...] nei Balcani una politica panslava, di appoggio alla Serbia per combattere l'Austria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (Copenaghen 1794 - ivi 1866). Fu nel 1848 ministro del Commercio, nel 1852 presidente del Consiglio, e nel 1853 ministro degli Esteri. Nel 1864 fu nuovamente presidente del Consiglio [...] e in tal qualità concluse la pace di Vienna con la Prussia e l'Austria. ...
Leggi Tutto