BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] dalle parti di Normandia, presente alla V Esposizione della Società triestina di Belle Arti (1844), fu acquistato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I, allora in visita a Trieste. La fama raggiunta gli meritò il titolo di "I. R. pittore di Corte ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] settecentesca, "macchine" per feste pubbliche (nel 1835 a Venezia per la festa dell'incoronazione dell'imperatore d'Austria).
Contemporaneamente alla sua attività di scenografo continuava anche, seguendo le orme del Borsato, a decorare a fresco ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] trentina, e del resto questo scultore operò in un tempo propizio a tale mescolanza. Infatti la diffusione dei barocco italiano in Austria, che sarà più tardi promossa da Andrea Pozzo, coetaneo del B. e nato a Trento, trovò un precedente nei rapporti ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] .
Tra i premi ottenuti, si ricordano: Englehard dell'Institute of Contemporary Art di Boston (1986), Camera Austria for Contemporary Photography (1989), Mother Janes Documentary Photography (1990), National Endowment Arts Grant Washington, DC (1990 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nel corso della seconda metà del sec. 14°, tuttavia, questa tecnica ornamentale assunse tutta la sua importanza in Germania, in Austria e in Boemia. La decorazione combina fiori e foglie con disegni di animali fantastici o reali o anche, in qualche ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] . verso E, fino oltre la Selva Viennese; questo territorio si separò nel 1156 per formare il ducato indipendente dell'Austria.A partire dall'epoca ottoniana le diocesi e tutte le maggiori abbazie dipendevano direttamente dall'impero e costituivano il ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] . Il 16 novembre la notizia della morte della sovrana lo lasciò sgomento: in breve tempo decise di fare ritorno in Austria, lasciandosi per sempre alle spalle il mondo dorato dell'età cateriniana.
A Vienna il L. venne immediatamente reintegrato nel ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Pilon la costruzione e la decorazione di archi di trionfo per l'entrata del re Carlo IX e della sua sposa Elisabetta d'Austria; il 25 dello stesso mese, per l'altra entrata di Carlo IX, gli vengono commissionati sedici quadri storici per la gran sala ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] degli Angioini di Ungheria con la Penisola - e un Gotico internazionale non esente dall'influsso dell'arte austriaca; dall'Austria giunse per es. a Sibiu, dopo il 1400, uno scultore come Peter Lantregen.Alcuni cicli presentano un'iconografia connessa ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] tomo terzo (1738) il C. incise da Piazzetta Il rogo di un eretico, e nel tomo ottavo (1755) il Ritratto di Marianna d'Austria, dal dipinto di P. Benevault.
Il C. lavorò per l'opera di A. M. Zanetti, Delle antiche statue greche e romane (Venezia, G ...
Leggi Tutto