Scultore (Monaco di Baviera 1888 - ivi 1982). Figlio del paesaggista Toni (Göllersdorf, Austria, 1850 - Monaco di Baviera 1917), uno dei fondatori della secessione di Monaco, S. si formò all'accademia [...] di Monaco e a Parigi (1925-27). Influenzato dall'arte di A. Maillol e dalla scultura arcaica, realizzò opere di un realismo sommario, monumentale e austero (Donna in piedi, 1941, Francoforte, Städelsches ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] des Schismas und der Reformkonzilien (Analecta Cartusiana, 5), Salzburg 1972; The Architecture of the Charterhouse of Lower Austria, Mauerbach, Gaming and Aggsbach (Analecta Cartusiana, 33), Salzburg 1976; G. Dehio, Die Kunstdenkmäler Österreichs ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] austriaco del cosiddetto Realismo fantastico. La sua opera letteraria più importante è Sonne und Mond (1962).
Vita
Studiò sceneggiatura e regia, seguendo a Berlino M. Reinhardt. Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il ducato di Parma e Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre 1748: la Pace di Aquisgrana (fig. 7), che pone fine alla guerra di Successione austriaca (1740-48), porta il confine ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] und Vorarlberg, Berlin-Wien 1933, pp. 40, 219-220, 223, 231; L'opera del genio italiano all'estero: E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, I, Roma 1937, pp. 38-40, 45-47, 50, 85-86; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Bruxelles 1488 circa - m. ivi 1541). Al servizio di Margherita d'Austria dal 1518 e poi, dal 1532, di Maria d'Ungheria, dipinse ritratti (Georges van Zelle, 1519, Bruxelles, Musées royaux des [...] beaux-arts) realisticamente ambientati e quadri sacri (trittico dei Santi Tommaso e Mattia, 1517, Vienna, Kunsthistorisches Museum; trittico per la chiesa di Saint-Walburge a Furnes, 1520, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] dopo un periodo di internamento in Canada, negli USA dove concluse gli studi con esponenti del Bauhaus. Nei suoi progetti si sono ravvisate le influenze di W. Gropius e O. Niemeyer, con i quali aveva avuto ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] . In seguito E. fu il centro amministrativo del territorio a N del fiume omonimo (Oberösterreich) nel ducato d'Austria, che si stava allora costituendo, e ancora nel tardo Quattrocento ricopriva una posizione preminente all'interno dei sette comuni ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] sin dall'inizio del cantiere - gli esempi dell'abbaziale di Klosterneuburg e della Marienkirche a Thernberg, in Austria Inferiore, potrebbero confermare la precocità della presenza di costoloni piatti e attribuire quelli di H. ancora entro la ...
Leggi Tutto
Scultore (Cles, Val di Non, 1648 - Vienna 1708). Si formò in Italia e introdusse in Austria lo stile berniniano, pur senza esercitare un vero influsso. Dal 1684 a Vienna, collaborò alla realizzazione della [...] Colonna della peste e scolpì la serie di statue degli Asburgo (1696-1708; Laxenburg, Franzensburg, e Vienna, Biblioteca Nazionale), portata a termine dal fratello Peter ...
Leggi Tutto