OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] occidentale alcuni nuovi o., principalmente per prodotti finiti, sono stati costruiti in zone periferiche quali Inghilterra, Spagna, Austria. O. militari sono stati convertiti a uso commerciale. Il numero delle raffinerie in Europa è diminuito, e ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] rilievo è dato dall'EFTA (v. in questa App.) creata nel novembre 1959, con la Convenzione di Stoccolma, fra Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] stilistica, con volumi semplici realizzati in legno che sottolineavano l'origine tradizionale e culturale della sua architettura. L'Austria (arch. K. Schwanzer) si manteneva più vicina all'International Style, riuscendo a dare un'immagine misurata e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (3,3%); fra gli altri paesi si segnalavano la Rep. Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle percentuali, è la graduatoria dei paesi da cui provengono le importazioni.
In ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sul lago di Como, o come nelle case di montagna di E. Gellner, che ha compiuto i suoi studi in Austria e che nel paesaggio dolomitico ha saputo inserire anche un complesso di dimensioni e caratteristiche particolari, il villaggio per vacanze a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] da sole hanno contribuito ad alimentare metà del flusso ed è interessante osservare come l'apporto dell'Europa centrale (Germania occ.; Austria, Svizzera) sia stato rilevante (dal 21 al 30%) soltanto nei primi anni; fino a che non si sono vuotati i ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] delle Latifoglie di zona temperata, ex Iugoslavia e Francia detengono i primi posti: seguono in misura assai minore Austria, Svizzera e paesi dell'Est.
Per i legnami tropicali (pressoché esclusivamente Latifoglie) il discorso è assai più complesso ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] relativamente moderati in Svizzera (39-40%), in Gran Bretagna (43,790, in Svezia (40-60%), in Danimarca (30,4-44,6%), in Austria (da 0 al 38%), in Norvegia (29-58%). Unico paese in cui i prezzi risultano diminuiti è l'Olanda (oltre 10%).
Problemi del ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] , fino a quando fu arrestato dai nazisti nel suo ufficio di Milano e deportato nel campo di concentramento di Ebensee, in Austria, dove morì il 4 maggio 1945.
Finite le ostilità, la Lepetit riprese la propria attività di ricerca realizzando, prima in ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] , direttore tecnico della locale manifattura e vero maestro nella fabbricazione delle porcellane, e poi in Inghilterra, Germania, Austria. Nel 1811 fu a Napoli, dove ottenne dalla Corona la facoltà di poter riprodurre tutti gli oggetti della ...
Leggi Tutto