PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Advertising Standards Alliance con sede a Bruxelles, che riunisce gli istituti di autodisciplina di dodici paesi europei (tra cui Austria e Svizzera).
Pur aderendo a un accordo che facilita scambi e confronti, alcuni paesi europei si distinguono in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] su un'attività d'importanza primaria per la sua economia. La Turchia presentò una domanda d'adesione il 14 aprile 1987 e l'Austria il 17 luglio 1989, ma ai due paesi si fece presente che fino al 1992 la CEE doveva mirare prioritariamente al proprio ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] 'impiego di a. per la monetazione risulta aumentato in molti paesi, fra cui: Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania Occidentale, Austria. Inoltre, programmi per la coniazione di nuove monete d'a. sono in corso di realizzazione in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] gracilità politica e amministrativa dell'Impero, a cui Becher guarda.
Nell'Oesterreich über alles, wann es nur will (Austria sopra tutti, quando solo lo vorrà), del 1684, di Hörnigk, la contraddizione insita nel mercantilismo imperiale raggiunge il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] si era occupato soprattutto dell'elaborazione della parte finanziaria ed economica dei trattati con la Germania e con l'Austria, in stretto contatto con le autorità governative e soprattutto col direttore generale della Banca d'Italia, B. Stringher ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] negativi su investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise estere da parte dell’Austria, che soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete più deboli.
Entrambi i lavori – nel solco delle ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] del regime, anche grazie al fatto che a Trieste in quegli anni vigeva ancora la legislazione previdenziale asburgica (introdotta in Austria a partire dal 1888), alla quale in Italia si guardava come a un modello da imitare. Per un breve periodo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] il re, adoperandosi in ogni modo affinché il "povero mercante" riscuotesse i suoi soldi. Con interventi successivi Margherita d'Austria supplicò anch'essa il re di sanare la situazione del banchiere, che gentilmente si era adoperato nei servizi all ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] di imprese innovatrici varia considerevolmente tra i paesi europei. Nel settore manifatturiero Germania, Irlanda, Belgio, Danimarca e Austria fanno registrare percentuali tra il 58 e il 73%, mentre Italia, Spagna e Francia si collocano appena al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] le sue caratteristiche di economicità e di alternativa ai combustibili fossili; al contrario, in paesi come l'Italia o l'Austria, che hanno di fatto fermato lo sviluppo delle centrali nucleari, il futuro di questa fonte di energia appare quanto meno ...
Leggi Tutto