BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] sempre come "genio sovrano, l'onore d'Italia". Frequentò gli ambasciatori di Francia, Spagna, Napoli, e gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il ...
Leggi Tutto
VODNIK, Valentin
Andrea Budal
Poeta sloveno, nato a Zgornja Šiška presso Lubiana il 3 febbraio 1758, morto a Lubiana l'8 gennaio 1819. Assolto il ginnasio, entrò a Lubiana nell'ordine dei francescani. [...] è un inno per Napoleone. Non valse a oscurarla Ilirija zveličana (Illiria redenta) composta negli ultimi anni per ingraziarsi l'Austria.
Ediz.: Pesmi (Poesie, 1840), a cura di A. Smolé. Pesmi (1869) a cura di F. Levstik. Izbrani spisi (Scritti scelti ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] all'Indice; non ebbe torto chi disse (ma non fu Metternich, come vuole la tradizione) che esso danneggiò l'Austria più di una battaglia perduta. Nel 1834 P. pubblicava I doveri degli uomini, trattatello tutto ispirato dalla morale religiosa, che ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] croata il primo esempio di romanzo storico, in cui sullo sfondo del confronto fra l'Impero Ottomano, Venezia e l'Austria si segue l'emergere della coscienza degli autoctoni, che prepara l'epoca delle rivendicazioni nazionali. Dopo lo scoppio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della Grande Polonia; l’Austria della Galizia); la seconda nel 1793 (alla Russia andavano questa volta la parte orientale della Lituania, parte della Volinia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] .
Le altre opere poetiche del B., a parte qualche sonetto isolato e la Canzone in morte della Serenissima Reina d'Austria Granduchessa di Toscana (Firenze 1578), sono riunite nel volume manoscritto autografo, con correzioni dell'autore, Rime di R. B ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] armi e ad arruolarsi nelle milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi combatté nelle Fiandre tra le file cattoliche e conobbe anche (per "l'empie mani ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] nella città natale il titolo di gonfaloniere, esercitandovi una azione diplomatica di qualche rilievo. Quando, nel 1707, l'Austria progettò di invadere il Regno di Napoli, le milizie, movendo dalla Lombardia, giungevano nello Stato della Chiesa il ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Silvia Zoppi Garampi
Un poeta di forti passioni
Scrittore di tragedie, piemontese, Vittorio Alfieri attraversa la seconda metà del Settecento con irruenza, passione e coscienza civile. [...] di Ariosto, possedute da un compagno. Subito dopo riparte per un secondo viaggio che dura tre anni: dall'Austria alla Finlandia, al Portogallo, itinerario che gli permette di diventare un personaggio della mondanità internazionale, di provare le ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco.
Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] 1918 (1936), "rappresentazione simbolica, su base realistica, della fine della monarchia austro-ungarica", come ha scritto F. Bruckner. Costretto a lasciare l'Austria in seguito all'occupazione tedesca, C. ha riparato successivamente in Polonia (dove ...
Leggi Tutto