Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla resistenza a oltranza dopo la sconfitta di Novara, votò contro la pace di Milano. Vicepresidente della Camera (1853), ministro dell'Istruzione (1855 ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi napoletano (sec. 16º); combatté per gli Spagnoli in Algeria, in Toscana, nelle Fiandre e nel Regno di Napoli. Nel 1570 partecipò alla difesa di Cipro; comandò quindi le navi napoletane nella [...] flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria, prese Tunisi (1575). ...
Leggi Tutto
Denominazione dell’impostazione ideologica e politica dei socialisti austriaci: negli anni precedenti la Prima guerra mondiale sottolineò la necessità di superare le interpretazioni meccanicistiche del [...] pensiero di Marx e di indagare questioni come quella nazionale, avvertita in modo particolare all’interno dell’Austria-Ungheria. ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] con la Francia. Dopo avere urtato, a Vienna, nell'intransigenza del ministro degli esteri J. Thugut, che gli manifestò l'opposizione dell'Austria a un accordo di Carlo Emanuele con l'Inghilterra e la Russia e ad un ritorno del re dalla Sardegna in ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] Aragonesi, Asburgo di Spagna, Savoia, Asburgo d’Austria, Borbone) e passò attraverso alterne vicende che lo videro in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli sotto la denominazione di Regno delle Due Sicilie, che si impose definitivamente nel 1816
...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] ), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ambasciatore in Austria (1934-39, dove favorì l'Anschluss) e in Turchia (1939 cancelliere di A. Seyss-Inquart, portarono all'assorbimento dell'Austria nella Germania nazista (marzo 1938). Dall'aprile 1939 ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della casa della regina Anna d'Austria per ordire intrighi e congiure contro Richelieu, a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , 408, 412, 419, sos; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino-Milano-Roma 1918, pp. 140 s., 194, 209, 218, 279, 282, 300 ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Francia (Parigi 1588 - Saint-Germain-en-Laye 1672). Consigliere al parlamento, referendario al Consiglio di stato, parteggiò per Richelieu, dal quale ebbe la nomina a guardasigilli (1633), [...] quindi a cancelliere (1635); ma poi si avvicinò alla regina Anna d'Austria. Pronto ai voleri di Mazzarino e poi di Luigi XIV, partecipò attivamente dal 1662 al processo contro il sovrintendente N. Fouquet (1661-64). Dal 1665, come membro del ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, oriunda di Ancona o, secondo altri, di Mazzorbo; nota con Marco Truno dalla metà del sec. 12º, ebbe parte importante nella vita politica della Repubblica con Paolo (m. 1460), [...] diplomatico, e con Vincenzo (n. 1533), che fu ambasciatore in Austria e in Spagna. Francesco fu primo provveditore a Gradisca (1481) e umanista di qualche fama. Ma il più noto membro di questa famiglia è Andrea (v.). ...
Leggi Tutto