PORRO, Carlo
Aldo Romano
Fratello del precedente, nato a Como il 12 marzo 1813. Compiuti gli studî letterarî, viaggiò a lungo per ragioni di studio in compagnia dei naturalisti De Cristoforis e Jan. [...] civica. Era al palazzo del Broletto quando esso fu assalito da numerosa mano di Austriaci: il P. fu fatto prigioniero e rinchiuso al Castello. Quando gli Austriaci furono costretti a sgombrare dal Castello e da Milano, portarono via tra gli altri ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brèscia. Il centro capoluogo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in amena posizione, a 391 m. s. m., e conta 597 ab. (1921). E collegato con facili e rapide comunicazioni [...] mura a feritorie, torri e ponti levatoi. Fu distrutta e rifatta nel 1518 dai conti di Lodrone, nel 1796 dai Francesi, poi dagli Austriaci nel sec. XIX.
Il comune ha una superficie di 23,33 kmq., ed è in parte collinoso, in parte montuoso (da 370 a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] delle milizie francesi; ma soprattutto da Venezia nessun ordine preciso, ma solo generici inviti a calmare i sudditi, blandire Austriaci e Francesi, assicurare a gran voce una sempre più impossibile neutralità. Che poi il F., come diranno concordi i ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e proprietà sul lago Maggiore e a Milano, tra cui il palazzo detto l’Olimpo in via Cerva. Al ritorno degli austriaci, Ferdinando risultava proprietario, tra l’altro, di una filanda e di una torbiera, nonché di mulini, fornaci di mattoni e tegole ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] unendosi a Onigo, nei pressi di Treviso, ai corpi di volontari comandati dal generale Andrea Ferrari, allo scopo di impedire agli austriaci il passaggio del Piave. Il 5 maggio un primo breve scontro si concluse con una ritirata a Cornuda e lo stesso ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] truppe francesi: Napoleone con manovre fulminee nel marzo del 1796 si incuneava tra l'esercito piemontese del C. e quello austriaco del Beaulieu, isolando il primo e battendolo in una serie di scontri che indussero il re Vittorio Amedeo III a firmare ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] unitario milanese, che combatté il decreto di fusione col Piemonte, aderendo alla protesta mazziniana contro di esso. Tornati gli Austriaci a Milano, nell'agosto 1848, l'A. si rifugiò a Firenze, dove collaborò con R. Griffini al giornale democratico ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] si radunavano a Genova nell'osteria di Marco Antonio Solari fuori Porta S. Tommaso, col programma di chiamare gli Austriaci e formare una reggenza presieduta dall'Adorno. Scoperta la congiura ai primi di novembre, molti dei minori implicati, quasi ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) [...] l'ammutinamento delle sue truppe; nel 1799 batté a Zurigo gli alleati; l'anno dopo difese valorosamente Genova contro gli Austriaci. Insignito del titolo di maresciallo (1804), partecipò alle campagne del 1805-07 e del 1809, distinguendosi a Wagram e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (52,5 km2 con 14.761 ab. nel 2008).
È ricordata la prima volta nel 781, quando Carlomagno la donò ai vescovi di Reggio, che la tennero fino all’864; vi dominarono [...] contea nel 1428, passò nel 1539 a un ramo dei Gonzaga. Estintisi nel 1746 i Gonzaga, G. con il ducato passò agli Austriaci; per il Trattato di Aquisgrana (1748) fu incorporata nel ducato di Parma e Piacenza, del quale seguì le ulteriori vicende fino ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.