CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] comandato da A. Cavalletto. I suoi biografi (Crowe, Douglas) dicono che a Piacenza (o Cremona) fu arrestato dagli Austriaci e condannato a morte, ma che si salvò per l’approssimarsi delle truppe piemontesi alla città. Costretto ad emigrare, nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, Lambertini, Pini e Lercari; per ragioni tattiche, il gruppo si alleò con i cardinali austriaci. Anche nei conclavi successivi l'A. ebbe spesso una parte di primo piano, grazie alla sua abilità manovriera e al suo ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Lega nazionale dei prigionieri di guerra e dispersi (impegnandosi per il rientro di questi dai campi d’internamento tedeschi e austriaci); fu voce critica della riforma elettorale del 1919, anno nel quale si ricandidò senza fortuna (e così nel 1921 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] noviziato compose in latino, a modo di esercitazione, una storia della recente conquista del Napoletano per parte degli Austriaci rimasta inedita (Austriacae in Campaniam expeditionis liber unus:Martina, p. 468).
Il 12 luglio 1713 fece professione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] topografi a rilevare le coste adriatiche del Regno, in scala 1:20.000, in cooperazione con gli idrografi inglesi e austriaci (Smyth, 1854, pp. 363-365, 371; Valerio, 1983, e 2006).
Notizie sui lavori sull’Adriatico si trovano in due interessanti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] su una piccola barca da pesca con l’intento di raggiungere l’Ungheria, il M. fu catturato da una nave da guerra austriaca e, dopo sei mesi di detenzione (scontati a Venezia e a Capodistria), tornò a Mirandola, dove riprese gli studi di ingegneria ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] per la Salute pubblica dall'aprile 1848 e poi membro del comitato di vigilanza politica. Rioccupata in giugno la città dagli Austriaci, il C. emigrò trascorrendo alcuni mesi in Lombardia, Svizzera e Liguria; all'inizio del 1849 passò a Venezia, ove ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] aver collaborato alla colletta per il tempio votivo per la salvezza dell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli anni del dominio austriaco un contegno di fiera e dignitosa opposizione e offrì tra l'altro un prezioso apporto di mezzi e di idee al ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] il Regno di Napoli, Reggio condusse nel Salento le truppe spagnole del conte di Montemar per sottomettere la Puglia occupata dagli austriaci. Nel giugno del 1735, a 53 anni, lasciò la Real armada di Spagna e offrì i suoi servizi al giovane sovrano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] ,152, 161 s.,165, 187 ss., 208 ss., 217, 222, 277; G. Monteleone, La città di Padova nei mesi successivi all'occupaz. austriaca del 1848, in Padova, I (1962), 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all'Unità ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.