AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] il suo progressivo affermarsi all'interno del partito stesso, ne accentuò la spinta irredentista, che si esplicò contro l'austriacante partito clerico-popolare e quello liberalnazionale: in questa battaglia il Battisti ebbe a fianco l'A., in cui egli ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] , nello scontro di Seriate (8 giugno) dove con un centinaio di uomini riuscì a impadronirsi del paese, difeso da milleduecento austriaci. Tale episodio gli valse le lodi di Garibaldi e la promozione a maggiore; gli venne anche affidato il comando del ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] , posto sulla via Emilia, al confine pontificio-modenese. Quivi si trovava nel 1708 quando il forte venne assediato dagli Austriaci. Non risulta la data della morte.
Bibl.: G. Baruffaldi, Dell'Istoria di Ferrara..., Ferrara 1700, pp. 473, 513; V ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] politico. Nell’aprile 1848, dopo aver fondato a Parigi l’Associazione nazionale italiana, arrivò a Milano liberata dagli austriaci. Qui, oltre al tradizionale contrasto con le correnti moderate che auspicavano in vario modo la fusione con il Regno ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] , cui affidare l'amministrazione civile dei comuni di confine dichiarati "zona di guerra" e soprattutto quella dei territori austriaci occupati dall'esercito italiano, oltre il vecchio confine politico, nelle prime settimane di operazioni belliche. L ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] migliorare la produzione e il commercio della seta, principale industria locale, e indicava alcuni provvedimenti adottati dagli Austriaci per incrementare il commercio a Trieste.
Rientrato a Venezia riassunse incarichi di media levatura. Nel luglio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] napoletano ad aderire a una nuova coalizione contro la Francia. Il 23 nov. 1798 l'esercito napoletano comandato dal generale austriaco D. C. von Mack penetrò nel territorio della Repubblica Romana per dare battaglia ai Francesi del generale J. E ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] B. lasciava l'ambasciata di Londra per assumere la nuova carica di ministro plenipotenziario e vice governatore dei Paesi Bassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa Maria, sorella di Giuseppe II, e dal marito Alberto di Sachsen Teschen ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] a Londra fu priva di fatti di rilievo: il C. si limitò a riferire sugli sviluppi della guerra di successione austriaca, operò efficacemente per prevenire l'ingresso di navi inglesi nel mare Adriatico e mostrò abile cautela nel respingere le pressioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di Custoza e all’armistizio di Salasco, che aveva imposto una battuta d’arresto alle speranze di allontanare gli austriaci dalla Lombardia.
Analogamente agli altri esponenti della Destra moderata, Pinelli riteneva che fosse del tutto illusoria una ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.