ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] leg. XXVIII, Discussioni, pp. 6260-6266), in cui si dichiarava contrario a una politica economica autarchica ("sono cadute le illusioni che un regime di autarchia economica possa dare i mezzi di vita ad una popolazione crescente, che non si adatti ad ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di una data attività collettiva e pel conseguimento di uno "scopo comune", pure introducendosi nella loro vita elementi di autarchia e finanche di sovranità vera e propria: così in età basso-medioevale e moderna il fenomeno si espande slegato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] in membri ‘organici’ ma anzitutto in individui titolari di diritti, venendo meno a una a una le ultime reliquie di autarchia domestica.
Sotto il profilo tecnico appare quasi scontato che, in un orizzonte di questo tipo, la bussola della scienza del ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] all'industrializzazione dei paesi che prima della guerra erano tributarî dell'industria europea; la generale tendenza all'autarchia, ecc., in quanto furono causa di sovracapitalizzazione e di sovraproduzione hanno poi favorito lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] circolazione delle idee, compromette un bene essenziale della vita democratica, finisce col realizzare una specie di autarchia nazionale delle fonti di informazione".
In merito poi alla disciplina positiva del monopolio radiotelevisivo, la Corte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] essi a perseguire l'obiettivo dell'autosufficienza economica e conteneva in sé, potenzialmente, il principio dannoso dell'autarchia. Soltanto una federazione europea avrebbe creato le condizioni di quel liberalismo economico che Einaudi, a differenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del più brillante periodo di espansione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] bene e un altro ne è privo, sarà sempre più conveniente per l’ultimo acquistare dal primo anziché produrre in autarchia; e per entrambi scambiarsi beni rispettivamente prodotti con maggiore efficienza. Come si vedrà immediatamente, la teoria dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , p. VI), mentre il selfgovernment degli Inglesi e la Selbstverwaltung dei Tedeschi si dovevano tradurre col termine "autarchia", piuttosto che con gli ibridi "autogoverno" e "autoamministrazione" (pp. 4 s.). Contestava poi apertamente non poche ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] altri enti, derivando dallo stato ed essendo dall'ordinamento di questo variamente condizionata e limitata, assume il nome di autarchia: quest'ultima si può dire la capacità, che hanno tali persone giuridiche, di curare il proseguimento dei proprî ...
Leggi Tutto
autarchia1
autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la condizione di autosufficienza del saggio,...
autarchia2
autarchìa2 s. f. [dal gr. αὐταρχία, comp. di αὐτός «stesso» e ἄρχω «comandare»]. – 1. letter. a. Dominio di sé. b. Potere assoluto, non condizionato. 2. Capacità riconosciuta a determinati enti pubblici (detti appunto enti autarchici)...